logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, nuove norme dall'Unione Europea

13 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Le nuove regole nel campo dei mutui arrivano dall'Unione Europea. Il 10 settembre l'Europarlamento ha approvato una risoluzione destinata ad apportare grandi cambiamenti nel settore mutui in tutta la zona Ue. Calmi, fermate gli entusiasmi, perché ci vorrà un po' di tempo prima che queste novità siano a regime e vengano recepite dai vari paesi: il via libera al testo di legge infatti è stato rinviato proprio per permettere l'inoltro, presso il Consiglio Europeo, della richiesta di velocizzare le norme che consentono il recepimento, da parte dei singoli Stati, delle leggi comunitarie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In tema di mutui, i cambiamenti riguarderanno: le informazioni da dare ai clienti, la maggiore protezione attivata sui mutui a tasso variabile rispetto alle oscillazioni dei tassi di interesse, una restrizione alla possibilità di confisca della casa ipotecata a garanzia di qualsiasi finanziamento. Le novità arrivano proprio sul settore mutui perché questo, in tutta l'Ue, si dimostra come uno dei pilastri dell'economia: basti dire che il mercato europeo dei mutui equivale a oltre il 50% di tutto il PIL dell'Eurozona.

Detto questo, è ovvio che sia necessaria una legislazione comunitaria che regoli il settore, come è ovvio che sia necessaria una maggiore tutela per cittadini, professionisti, imprese, che chiedono da tempo e a gran voce mutui per acquistare case e uffici, pertinenze, terreni. Negli Stati Uniti, tanto per fare un paragone, la grande crisi iniziata nel 2007, è cominciata proprio con i derivati sui mutui subprime: bene, sapere che l'Ue ha deciso di toccare con nuove regole anche questo segmento, è elemento positivo per il futuro dell'Eurozona e di coloro che vi abitano (e cercano casa).

Il settore mutui, in Europa, è destinato a vedere cambiamenti soprattutto per quanto concerne le informazioni ai clienti al momento della stipula di un contratto e nella fase preliminare della domanda. Le banche (finalmente, verrebbe da dire) dovranno fornire dei moduli standard in modo da  illustrare in dettaglio i rischi del mutuo, i costi totali, le variazioni possibili nei tassi d'interesse.

Una delle regole più importanti che verranno introdotte è l'obbligo di concedere al cliente un “periodo di riflessione”, generalmente una settimana, tra il momento in cui la banca fornisce le informazioni tramite il prospetto e quello della firma del contratto di mutuo da parte del richiedente. La banca, secondo le nuove regole Ue, dovrà sempre concedere un mutuo che non sia superiore (over, nel linguaggio tecnico) alle condizioni economico-lavorative reali del cliente: questo anche in previsione futura, con l'attivazione dunque di un check up finanziario, mantenendo una certa elasticità, senza con ciò ledere il rapporto fiduciario stabilito col cliente.

In Italia, è bene dirlo, è già così in base alla Legge Bersani, ma l'Europa con questa nuova normativa intende sancire la fine definitiva delle tanto vituperate penali per rimborso anticipato. In questo senso, il pignoramento dell'immobile che sia stato ipotecato a garanzia del mutuo, secondo la nuova normativa comunitaria, dovrà giocoforza diventare un'extrema ratio da attivare solo in caso di problemi col pagamento della rata. Se questa soluzione sembra rispondere a un serio principio di realtà, più utopica è quella che prevede, in caso in cui il mutuatario perda la casa, che gli si trovi una nuova soluzione abitativa. Chi si deve accollare tale onere non è specificato nella legge e questa sembra un lacuna preoccupante da colmare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.
pubblicato il 15 aprile 2025
I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

Per chi è alla ricerca di un mutuo nel 2025, le opzioni green rappresentano una scelta intelligente sia dal punto di vista economico che ambientale. Optare per una di queste soluzioni significa infatti poter beneficiare di tassi di interesse più contenuti, oltre che di disporre di un immobile che permetterà di ridurre i consumi energetici.
pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.