Mutui casa, i preferiti dagli italiani
16 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Il 2024 è stato un anno che, per quanto riguarda i mutui, soprattutto i mutui prima casa, è stato caratterizzato dal taglio dei tassi d'interesse Bce che ne ha facilitato richiesta ed erogazione. Kìron Partner, società del Gruppo Tecnocasa, ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani e confrontando i dati con lo stesso periodo del 2023.
Scopo dei mutui
L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo: è il motivo che spinge all'acquisto il 93,1% del totale dei possibili sottoscrittori. Gli altri scopi includono la sostituzione o surroga (3,1%); consolidamento debiti (0,3%); liquidità per esigenze diverse dall’acquisto dell’abitazione, garantite da patrimonio immobiliare (0,8%); costruzione o ristrutturazione (0,7%); acquisto della seconda casa (2,1%). Confrontando i dati con l’anno precedente, si rileva un aumento delle richieste per l’acquisto della seconda casa (+0,6%) e una diminuzione per la prima casa (-0,6%): le altre finalità restano sostanzialmente stabili.
Tipo di tassi
La scelta prevalente dei mutuatari è il tasso fisso, scelto dal 94,7% dei clienti, seguito dal tasso misto (3,3%). Nel primo semestre 2024, sottolinea Kiron, i tassi di riferimento si mantengono storicamente bassi, con un costo medio del prodotto, il famigerato spread, inferiore rispetto agli anni precedenti. Rispetto al periodo precedente le variazioni comprendono l'aumento del tasso fisso (+7,5%), il calo del tasso variabile: (-7,3%). Le opzioni di tasso comprendono: tasso variabile con rata legata ai tassi Euribor o BCE, con variazioni proporzionali; tasso variabile con Cap; tasso fisso con rata invariata, calcolata in base al parametro EurIRS al momento della sottoscrizione e tasso misto che consente il passaggio tra tasso fisso e variabile.
Durata dei mutui
La durata media dei mutui, a livello nazionale, si attesta a 26,6 anni, in lieve calo rispetto al semestre precedente quando era attestata a 26,7 anni. La distribuzione per fasce temporali vede: 26-30 anni preferiti dal 62,4% dei sottoscrittori; 21-25 anni (19%); 16-20 anni (11,5%); 10-15 anni (7%); meno di 10 anni (0,1%, dovuto alle rate mensili più elevate).
Importo medio dei mutui
Nel primo semestre 2024, l’importo medio del mutuo erogato è stato pari a 114.900 euro, leggermente superiore al semestre precedente quando era di 114.500 euro. La distribuzione degli importi mostra una concentrazione verso cifre medio-basse: meno di 50.000 euro è entità scelta dal 2,9% dei sottoscrittori; 50.000-100.000 euro (43,1%); 100.000-150.000 euro (36,1%); 150.000-200.000 euro (12,5%); più di 200.000 euro (5,4%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
