logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e case nei nuovi calcoli Isee

12 dic 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Il nuovo Isee ha fatto arricciare il naso a molti, ma nelle intenzioni è fatto su misura per evitare di trovarsi davanti a casi clamorosi di persone che riuscivano a dichiarare un indicatore economico equivalente molto basso pur avendo un tenore di vita alto, i cosiddetti falsi poveri che si ritrovano poi a godere di tasse di iscrizione più basse all’università o esenzione del ticket.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il capitolo più importante del nuovo Isee è quello su mutui e casa: chi ha un immobile di proprietà può detrarre 52.500 euro dal valore fiscale della casa e altri 2.500 euro per ogni figlio che vive in casa, a partire dal secondogenito. Il valore dell’immobile è quello utilizzato per il calcolo dell’Imu (e non più dell'Ici, come avveniva fino a ora) rapportato alla percentuale di possesso.

Se sulla casa c'è un mutuo, però, tutte le rate che ancora devono essere pagate si sottraggono, così da calcolare solo sulla proprietà già realmente pagata. Il nuovo calcolo dell'Isee va così a intrecciare i dati sulle proprietà immobiliari, sulle rate dei mutui bancari da onorare e sulla composizione del nucleo familiare, prevedendo altri sgravi nel caso in cui ci siano in famiglia persone disabili.

Non solo: a differenza di quanto è avvenuto fino a ora non basterà più un'autocertificazione, ma dati come il reddito complessivo verranno dedotti direttamente dalla banca dati dell'Agenzia delle Entrate.

Previsti anche più controlli con l'incrocio delle informazioni delle banche dati, con verifiche mirate soprattutto sui soggetti che dichiarano di non avere un conto in banca o su chi ha auto di lusso e barche.

Per chi ha difficoltà oggettive, invece, il provvedimento sul nuovo Isee prevede la possibilità di redigere l'Isee corrente, ovvero con validità di 4 o sei mesi (fino a oggi l'Isee è solo annuale) nel caso in cui si perde il lavoro o si ha una riduzione delle entrate di oltre il 25%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

23/04/2025, 10:29:30

Cara Laura, ai fini Isee rileva il possesso di un finanziamento legato alla prima casa o agli altri immobili e dovrà essere indicato in modo da abbattere il valore dell’immobile mentre mutui per, ad esempio, ristrutturazioni o altre finalità non devono essere riportati. Gli abbattimenti dei mutui esistenti usl patrimonio immobiliare dovrebbero andare a incidere positivamente per il contribuente sul valore Isee, ringraziando per la fiducia farei comunque un passaggio con un altro professionista giusto per avere un maggior conforto normativo e tecnico.
L

Laura Marenco

10/02/2025, 14:18:08

Buongiorno, ho una situazione che nè l'INPS nè il CAF sanno risolvere. Ho una prima casa con mutuo. Poi ho ereditato parte della casa di mio fratello e del suo box, dove ci sono due mutui intestati a mio fratello (che ho ereditato). Il CAF inserisce nell'Isee solo il mutuo prima casa e non c'è possibilità di inserire un secondo o terzo mutuo. E' possibile? Grazie.
C

Cristina Bartelli

15/10/2024, 15:57:34

Caro Giuseppe, sì è necessario aggiornare l’Isee perché l’acquisto di un immobile incide sul patrimonio immobiliare. Se poi con prima casa e un finanziamento (mutuo) in corso il calcolo dell’Isee potrà subire una variazione, è quindi consigliabile procedere all’adeguamento, in quanto la prima casa influisce col riconoscere un abbassamento degli eventuali valori.
G

Giuseppe

21/09/2024, 20:29:37

Buongiorno, nei primi giorni di gennaio ho fatto l’Isee ed eravamo in affitto, poi nel mese di giugno abbiamo rogitato un appartamento e nel frattempo siamo rimasti in affitto sino a fine luglio. La mia domanda è devo aggiornare l’Isee o devo lasciarlo così? (Siamo residenti nella nuova abitazione dal 1 agosto). Grazie.
C

Cristina Bartelli

26/02/2024, 12:03:45

Caro Aldo, no, sebbene si sia al lavoro per riformare le voci dell’Isee, attualmente è ricompreso solo il mutuo per l’acquisto della prima casa
A

Aldo

21/02/2024, 19:44:20

Buongiorno, ho acquistato casa con un semplice mutuo poi ne ho dovuto fare un altro fondiario ipotecario perche dovevo sistemarla. Il secondo mutuo posso inserirlo nell'Isee? Grazie.
C

Cristina Bartelli

13/02/2024, 17:05:35

Cara Sara, le istruzioni Inps considerano l’inserimento del mutuo per l’acquisto di immobile prima casa; gli altri mutui non mi sembra siano da considerare ai fini del calcolo Isee. Credo quindi che il Caf le abbia risposto correttamente; la ristrutturazione non è possibile scalarla ai fini Isee.
S

sara

03/02/2024, 13:26:00

Buonasera, perché il mio mutuo di acquisto e ristrutturazione non può essere inserito nel calcolo dell'Isee? Mi sono separata a fatica ed ho acquistato l'altro 50% della casa con un mutuo in sostituzione del precedente. La finalità principale indicata è mutuo abitazione principale. Quelli del CAF hanno riletto tutto il contratto e trattandosi di un mutuo in sostituzione al precedente, dove solo una quota è per acquisto, dicono che non è possibile inserire il debito intero. Mi trovo quest'anno da sola con due figli. Perché la ristrutturazione dell'abitazione principale non viene considerarla? I debiti li ho. Grazie.
C

Cristina Bartelli

23/01/2024, 10:42:02

Caro Giovanni, sul sito Inps è possibile trovare delle FAQ, istruzioni e un video tutorial per procedere alla compilazione dell’Isee anche nella modalità precompilata; in questo modo potrà verificare la sua situazione e eventualmente correggere le informazioni.
G

Giovanni

14/01/2024, 16:38:25

Buongiorno, nel 2022 ho utilizzato una buona parte del mio patrimonio mobiliare per estinguere il mutuo. Adesso, nel 2024, mi ritrovo ad avere un Isee un po' falsato perchè nei patrimoni mobiliari mi risulta una giacenza media alta (soldi che a fine anno non c'erano più perchè è stato estinto il mutuo); anche il patrimonio immobiliare risulta alto perchè non esiste più il mutuo. Vedo che sulla DSU ci sono i campi "INCREMENTO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE NEL SECONDO ANNO PRECEDENTE" ed "INCREMENTO DEL PATRIMONIO MOBILIARE NEL SECONDO ANNO PRECEDENTE"; potrei utilizzare questi campi per "sistemare" il mio Isee? Come si compilano? Nelle istruzioni non vedo niente relativo alla chiusura di un mutuo. Grazie.
C

Cristina Bartelli

22/08/2023, 11:32:34

IL mutuo incide nella misura in cui ai fini del calcolo Isee si considera il valore dell’immobile solo sulle rate già pagate, applicando questa regola pùi in fretta si pagano le rate del mutuo più incide la quota che è diventata di proprietà sul calcolo Isee. Sull’immobile di proprietà c’è un tetto soglia di valore fiscale detraibile (52.500 euro) e altri 2.500 euro per ogni figlio che vive in casa, a partire dal secondogenito. Il valore dell’immobile è quello utilizzato per il calcolo dell’Imu. Su questioni finanziarie e di disponibilità di somme di denaro le consiglio di sentire un consulente, aprire anche un conto dedicato al proprio figlio è comunque una scelta che interviene sul calcolo isee, stesso discorso tenerli sul conto corrente perché farebbe aumentare la cosidetta giacenza media
R

Roberta

17/08/2023, 17:27:45

Buongiorno, ho una somma di denaro che ho ricevuto per una eredità, ma sono indecisa su cosa farne. Avendo due bambini piccoli mi piacerebbe cercare di non alzare l'isee che mi serve per la mensa e assegno unico, ma non riesco a capire se mettendo questi soldi per pagare una parte di mutuo più in fretta mi alzerebbe l'ISEE o lo abbasserebbe. Se dovesse alzarlo preferirei spenderli in altro modo sinceramente. Mi riusciresti a dare un consiglio? Grazie.
C

Cristina Bartelli

04/04/2023, 16:14:18

Cara Elisa, dalle ultime indicazioni per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica ai fini Isee emerge che variazioni della situazione patrimoniale e reddituale in corso d’anno vanno considerate nell’Isee corrente e comunicate a partire da aprile.
C

Cristina Bartelli

21/03/2023, 11:26:03

Cara Maura, riporto quanto indicato nelle istruzioni alla compilazione della Dsu dove si fa riferimento a mutuo per acquisto e costruzione dell’immobile. Laddove persistano dubbi -peraltro legittimi - le consiglio di consultare un Caf. “Nella quinta colonna occorrerà indicare per ciascun immobile il capitale residuo del mutuo al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, contratto per l’acquisto o la costruzione del bene, che resta da pagare per il bene medesimo; questo valore, infatti, sarà detratto in sede di calcolo dal valore ai fini IMU / IVIE (indicare, anche in questo caso, tutto il valore del capitale residuo del mutuo se il bene è tutto in possesso del titolare; metà valore del capitale residuo del mutuo se il bene è solo per il 50% in suo possesso, ecc.). Nel caso in cui il mutuo si riferisca sia alla casa di abitazione sia alla relativa pertinenza, ma non sia stabilito l’ammontare dei due importi, bisogna ripartire l’importo del mutuo in proporzione alle rendite catastali rispettivamente della casa di abitazione e della relativa pertinenza”.
E

Elisa

19/03/2023, 21:23:45

Buonasera, ho fatto nuovo Isee ad inizio anno. Visto l'innalzamento dei tassi di interesse che gravano sul mutuo, con aiuti esterni vorrei estinguerlo il mese prossimo. Devo rifare Isee corrente per assegni familiari o nido gratis? Grazie.
M

Maura

11/03/2023, 22:25:17

Scusi ma perché il mutuo per ristrutturazione della prima casa non viene calcolato nell' Isee? È una voce importante e che ha un certo peso nel bilancio di una famiglia. Io faccio Isee università per poter aver le borse di studio per i miei figli che studiano fuori sede e vi assicuro che è un salasso. Non potendo dichiarare il mutuo ristrutturazione in Isee risulta che posseggo una casa ma non che su questa grava un mutuo ipotecario. Mi sembra ingiusto, che differenza fa se il mutuo è per acquisto, costruzione o ristrutturazione? È sempre un mutuo. Così si preclude a molti la possibilità di studiare. Grazie a chi mi riesce a spiegare questo dilemma che mi attanaglia.
C

Cristina Bartelli

07/03/2023, 11:42:25

Cara Sara, l’Isee fotografa la situazione patrimoniale e reddituale del contribuente. Nella patrimoniale si considera ai fini di legge i beni immobili (case e altro) e mobili (conti correnti, carte di crediti, azioni , btp eccetera); nella reddituale, invece, i redditi che il contribuente ha. Per quanto riguarda gli immobili si considera il mutuo legato all’acquisto dell’immobile perché legato alla proprietà. Non sono ricompresi mutui o altre forme di uscite e finanziamenti, ad esempio le rate pagate per l’acquisto della macchina che invece in quanto posseduta dovrà essere ricompresa.
C

Cristina Bartelli

07/03/2023, 11:37:07

Cara Cinzia, sì, si può inserire ma con un tetto di franchigia che dovrebbe essere 7.000 euro annui a cui, in caso di figli, vanno aggiunte ulteriori somme. Sul sito Inps è possibile fare delle simulazioni sul proprio Isee e in ogni caso, se persistono dubbi, ci si può rivolgere a un Caf. Il servizio di assistenza e compilazione Isee è gratuito.
S

Sara Lenarduzzi

28/02/2023, 17:59:53

Buonasera, ho letto la risposta data a Federica dove si dice che il mutuo per la ristrutturazione non va inserito nell’Isee. Ma neppure se si tratta di ristrutturazione prima casa? Come mai se è una ristrutturazione non si inserisce mentre se è un acquisto sì? Quale è il motivo “statale”? Di fatto è in ogni caso una spesa ingente che va a gravare sulla vita della famiglia. Grazie.
C

Cristina Bartelli

28/02/2023, 15:38:37

Caro Massimiliano, per questo genere di risposte consiglio di rivolgersi ad un patronato caf, la compilazione del modello Isee è gratuita. Dato che si usano dei coefficienti di abbattimento di importi e valore, non vorrei dare delle stime a caso.
C

Cinzia

25/02/2023, 14:38:40

Salve, nel richiedere Isee posso mettere affitto 2021 avendolo pagato per intero? Nel 2022 sono stata in affitto sino a settembre. Grazie.
C

Cristina Bartelli

21/02/2023, 15:00:55

Cara Nadia, non esistono al momento sconti fiscali legati all’Isee in presenza del mutuo. Se presenta dichiarazione dei redditi può portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo. Se presenta la sua situazione in banca potranno rivedere il piano delle rate ma dovrà essere coinvolto anche suo marito se contitolare del mutuo.
M

Massimiliano

18/02/2023, 17:52:51

Buongiorno, ma se il valore della mia casa ai fini Imu è di 152.000 euro ed ho un mutuo residuo al 31/12/2021 di 174.000 euro, quanto è il mio patrimonio immobiliare ai fini Isee 2023? Grazie.
C

Cristina Bartelli

15/02/2023, 13:05:19

Caro Nino, come detto a Monica, bisogna indicare la quota del capitale residuo del mutuo al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, per l’acquisto o la costruzione della prima casa. Il quadro da compilare è l’FC3 che contiene i dati relativi al patrimonio immobiliare posseduto in Italia e all’estero dal soggetto. Il quadro FC3 è costituito da una tabella, le cui righe identificano le componenti che costituiscono il patrimonio immobiliare. La colonna riservata al mutuo è la quinta.
C

Cristina Bartelli

15/02/2023, 13:00:30

Cara Federica, bisogna indicare il mutuo per l’acquisto della prima casa ma non quello per la ristrutturazione.
C

Cristina Bartelli

15/02/2023, 12:57:59

Cara Monica, bisogna indicare la quota del capitale residuo del mutuo al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, per l’acquisto o la costruzione della prima casa. Il quadro da compilare è l’FC3 che contiene i dati relativi al patrimonio immobiliare posseduto in Italia e all’estero dal soggetto. Il quadro FC3 è costituito da una tabella, le cui righe identificano le componenti che costituiscono il patrimonio immobiliare. La colonna riservata al mutuo è la quinta.
C

Cristina Bartelli

15/02/2023, 12:54:59

Caro Alessio, sì nell’Isee devono essere inseriti gli elementi che fotografano la situazione patrimoniale e reddituale del contribuente, dal mutuo al conto corrente fino alle carte di credito. Ogni fattore ha una sorta di peso ponderato che concorre a tracciare la situazione Isee e a fissare la soglia.
N

Nadia

10/02/2023, 17:53:14

Buonasera, se io e il mio ex marito siamo titolari della casa dove io risiedo con i miei due figli e sono in possesso di un ISEE al di sotto dei 6.000 euro, posso avere un'agevolazione delle rate del mutuo o una modifica da variabile a fisso nonostante sia comproprietario il mio ex marito? Grazie.
C

Cristina Bartelli

10/02/2023, 12:56:45

Caro Dan, l’Isee è una cosa che serve per avere accesso ad agevolazioni fiscali e sociali di welfare o ad avere delle tariffe parametrate al proprio patrimonio su servizi comunali, regionali o statali. I dati del modello 730 servono a pagare le tasse a dichiarare cioè la propria capacità reddituale e fiscale. La procedura di compilazione dell’Isee, per quanto si stia sviluppando il precompilato, si basa molto sul recupero delle informazioni da parte del richiedente e dunque sta al richiedente non dimenticare nulla altrimenti si può essere sanzionati.
N

Nino

08/02/2023, 12:29:27

Buongiorno, ho estinto il mutuo il 16 dicembre 2021, quindi al 31/12 non c'è residuo. Nella DSU devo considerare la quota di capitale restante al 16/12? Grazie.
F

Federica Gordini

07/02/2023, 15:40:57

Buongiorno, si deve inserire il mutuo per ristrutturazione della prima casa ai fini dell'ISEE? Grazie.
M

Monica

06/02/2023, 11:21:14

Buongiorno, anche io ho estinto il mutuo a ottobre. Quindi al 31/12 non c'è residuo. In DSU, come residuo mutuo, devo lasciare ZERO o c'è una percentuale, dato che per 10 mesi ho avuto il mutuo? Grazie del chiarimento.
A

alessio

03/02/2023, 14:51:50

Salve, il mutuo per acquisto seconda casa si può indicare nell'Isee? Grazie.
C

Cristina Bartelli

01/02/2023, 13:15:45

Caro Mirko, sì considerato che la dichiarazione Isee è annuale si può introdurre la revisione e inserire il nuovo elemento. Il punto è che si rischiano sanzioni in quanto elemento che doveva essere presente già negli anni precedenti ed è stato omesso. Ci sono 10 giorni di tempo per una rettifica dell’Isee dalla presentazione. Chiederei consiglio ad un commercialista per tutelarsi da eventuali futuri controlli incrociati da parte dell’Agenzia delle entrate e Inps.
D

Dan

28/01/2023, 20:40:10

Mi associo alla domanda di Mirko, perché i vari CAF e siti che trattano la materia, danno notizie discordanti riguardo al mutuo contratto per ristrutturazione. Possibile che gli Organi Statali non pubblichino istruzioni chiare e aggiornate proprio come invece accade ogni anno per il 730? Ok che l'ISEE non è un documento da compilare obbligatoriamente, ma quando il Governo ha deciso di introdurre l'Assegno Unico, praticamente lo ha reso necessario per milioni di famiglie. L'unica istruzione chiara è che se sbagli l'ISEE vai sanzionato. Grazie.
M

Mirko

20/01/2023, 20:48:26

Buonasera, devo fare la dichiarazione Isee ma ho una domanda da porvi. Si può inserire il residuo di un mutuo ipotecario acceso per la ristrutturazione della prima casa? L'anno scorso non l'ho inserito per che il commercialista non mi aveva informato. Grazie.
C

Cristina Bartelli

17/06/2022, 16:26:19

Caro Espedito, bisogna indicare la quota del capitale residuo del mutuo al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, per l’acquisto o la costruzione della prima casa. Il quadro da compilare è l’FC3 che contiene i dati relativi al patrimonio immobiliare posseduto in Italia e all’estero dal soggetto. Il quadro FC3 è costituito da una tabella, le cui righe identificano le componenti che costituiscono il patrimonio immobiliare. La colonna riservata al mutuo è la quinta.
E

ESPEDITO

06/06/2022, 10:19:17

Buongiorno, ho estinto il mutuo a novembre 2020. Come si inserisce tale dato nella compilazione della DSU online per la richiesta ISEE? Grazie.
C

Cristina Bartelli

13/04/2022, 15:07:12

Cara Laura, la casa gravata dal mutuo non incide nel calcolo Isee se è al di sotto di un determinato valore: se al netto del mutuo residuo tale valore è al di sotto di 52.500 euro per nuclei familiari in cui sono presenti fino a due figli conviventi, 55.000 euro con 3 figli, 57.500 euro con 4 figli e così via.
L

Laura Principi

05/04/2022, 12:56:51

Buongiorno, vorrei sapere perché il mutuo che sto pagando per il completamento della mia prima casa non è stato considerato nel calcolo dell'Isee, che in questo modo è schizzato alle stelle. Grazie.
C

Cristina Bartelli

03/12/2021, 16:40:25

Caro Luigi, l’Isee fotografa una situazione che deve essere aggiornata di anno in anno e dunque quando si rinnova l’Isee si introducono gli elementi patrimoniali aggiornati; sarei quindi dell’idea che il prossimo Isee terrà conto del debito residuo.
L

Luigi Dattola

24/11/2021, 08:21:17

Buongiorno, tempo fa ho rifinanziato il mutuo casa per avere della liquidità per dei lavori da fare; in questo caso può essere usato il debito residuo per il calcolo Isee? Grazie.
C

Cristina Bartelli

29/09/2021, 15:27:44

Caro Giuseppe, se non ha venduto l’immobile dove abitava nel 2019, per quanto abbia estinto il mutuo, non può acquistare una nuova casa con un nuovo mutuo e considerarla come prima casa ai fini della detrazione degli interessi passivi. Per farlo dovrebbe vendere il primo immobile e riacquistare entro 12 mesi un’altra.
G

giuseppe marchetti

15/09/2021, 19:00:45

Buongiorno, la prima casa che ho dichiarato nell'Isee è quella dove abitavo nel 2019 e di cui ho estinto il mutuo da tempo. Ora abito in un'altra casa dove ho un mutuo molto sostanzioso, posso detrarre il mutuo della nuova casa acquistata? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.
pubblicato il 15 aprile 2025
I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

Per chi è alla ricerca di un mutuo nel 2025, le opzioni green rappresentano una scelta intelligente sia dal punto di vista economico che ambientale. Optare per una di queste soluzioni significa infatti poter beneficiare di tassi di interesse più contenuti, oltre che di disporre di un immobile che permetterà di ridurre i consumi energetici.
pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.