logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sospensione mutuo prima casa 2020: come fare

ragazza sorridente con cane

Tantissime famiglie italiane si sono ritrovate ad affrontare grosse difficoltà economiche a causa della pandemia dovuta al Covid-19. Questa situazione ha permesso di accedere al Fondo Gasparrini anche ad altre categorie di cittadini, le quali possono così chiedere il congelamento delle rate del mutuo prima casa per un determinato periodo di tempo. La sospensione del mutuo 2020 viene concessa solo a determinate condizioni e implica la corretta compilazione di un nuovo modulo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
ragazza sorridente con cane

Novità sulla sospensione del mutuo

Nello specifico, dopo l'entrata in vigore del Decreto Cura Italia, sarà possibile richiedere la sospensione del mutuo, non più fino a 250 mila euro, ma a 400 mila euro e per un massimo di 18 mesi. Possono inoltre accedere al fondo i titolari di un mutuo sottoscritto da almeno un anno, acceso tramite Fondo di Garanzia prima casa e gestito da Consap, oltre ai commercianti, artigiani, ditte individuali e tutti coloro che sono iscritti alle gestioni speciali Ago in perdita.

L'emergenza sanitaria permette di presentare l’istanza di sospensione del mutuo anche ai lavoratori dipendenti che si trovano in cassa integrazione, che hanno subito una riduzione oppure la sospensione del lavoro per almeno 30 giorni, nonché ai professionisti che hanno registrato un calo del fatturato di almeno 33% rispetto all'ultimo trimestre del 2019. Infine hanno diritto al beneficio della sospensione lavoratori subordinati e parasubordinati che hanno perso il lavoro.

L'ottenimento della sospensione del mutuo non è più subordinato alla presentazione dell'ISEE e viene concessa anche a coloro che hanno già fruito in passato di questo beneficio, a patto che l'ammortamento sia stato ripreso da almeno 3 mesi. Il Fondo, in ogni caso, è stato istituito per supportare la metà degli interessi che maturano durante tutto il periodo della sospensione.

Come fare domanda

La domanda per poter validamente accedere al Fondo si deve presentare presso l'istituto di credito che ha concesso il mutuo. A questo riguardo basta compilare il fac simile in ogni sua parte allegando la copia del documento d'identità in corso di validità. In alternativa vanno bene il passaporto oppure il permesso di soggiorno.

I richiedenti, al fine di dimostrare l’effettiva cessazione del rapporto di lavoro, saranno tenuti a presentare anche la copia del contratto di lavoro a tempo determinato, la lettera di licenziamento, eventuali comunicazioni interruttive delle mansioni e comunque altra documentazione a tal fine idonea. In caso di dimissioni per giusta causa bisogna allegare la sentenza, l'atto introduttivo del giudizio, copia dell'accordo di transazione oppure della lettera inoltrata dal datore per comprovare lo scioglimento del rapporto di lavoro.

Quando la sospensione delle rate del mutuo viene richiesta per condizioni di handicap oppure di non autosufficienza i richiedenti devono invece presentare il certificato rilasciato dall'ASL competente per territorio che qualifichi il mutuatario come invalido civile (dall'80% al 100%) o beneficiario della legge 104.

Nell'ipotesi di sospensione del lavoro per almeno 30 giorni consecutivi sarà possibile produrre alternativamente i provvedimenti e le richieste del datore che autorizzano al trattamento di sostegno del reddito e dai quali si evincono con il numero delle giornate di sospensione dalle mansioni, oltre che la percentuale di riduzione dell'orario lavorativo.

Tutta la documentazione che occorre presentare in base alle specifiche situazioni di difficoltà economiche è stata elencata nel portale del Ministero delle Finanze, in cui scaricare anche il nuovo modulo da compilare direttamente online, seguendo l’apposita procedura guidata, poi da consegnare in banca. Il modulo ufficiale e aggiornato, tuttavia, si trova anche sul sito Consap e Abi.

La compilazione del modulo richiede comunque attenzione per evitare errori che potrebbero portare al rigetto della domanda. Oltre ai dati anagrafici dell'intestatario del mutuo, sarà necessario riportare le informazioni sulla proprietà dell'immobile, dichiarare di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge e di non beneficiare di altre agevolazioni pubbliche. Al modulo occorre anche aggiungere la dichiarazione con la quale si attesta che non sono state stipulate assicurazioni a copertura del rischio e la domanda firmata con la quale si richiede la sospensione delle rate per un periodo di 18 mesi a causa dell'emergenza Covid 19.

Tempistiche della richiesta

L'istituto di credito, una volta acquisita la domanda con tutta la documentazione, si preoccuperà di analizzare attentamente la presenza o meno dei requisiti per poter validamente accedere al Fondo. Pertanto, inoltrerà la domanda in via telematica alla Consap, la quale provvederà a comunicare entro 15 giorni lavorativi l'accettazione o il rigetto dell'istanza di sospensione del mutuo.

La banca, a questo punto, informerà il richiedente sull'esito della domanda, fornendo adeguata motivazione in caso di rifiuto della stessa. In caso di accoglimento, il richiedente ottiene la sospensione entro circa 25 giorni lavorativi.

Occorre ricordare che la sospensione si può attivare su mutui a tasso fisso, variabile o a tasso misto, ma anche in caso di surroga, portabilità, finanziamenti cartolarizzati, prestiti al consumo della durata di almeno 24 mesi, a eccezione di carte revolving e di cessione del quinto. In tutti casi la sospensione si riferisce alla sola quota capitale, in quanto gli interessi devono comunque essere pagati entro la scadenza fissata e calcolati sull'intero ammontare residuo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.