logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Lo spread del mutuo

mano che sorregge chiavi

Nel mondo dell'economia e della finanza esistono alcuni termini molto usati nel settore dei mutui e dei prestiti, ad esempio il cosiddetto spread. Questo termine può non sembrare immediato, ma una volta compreso di cosa si tratta, vi aiuterà a fare scelte più consapevoli quando si tratta di finanziamenti. Vediamo dunque cos’è nel dettaglio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
mano che sorregge chiavi

Cos'è lo Spread

Lo spread è uno degli elementi chiave da considerare quando si parla di mutui. In termini semplici, lo spread rappresenta la differenza tra il tasso di interesse che una banca paga per procurarsi i fondi necessari (ad esempio tramite l'emissione di obbligazioni) e il tasso che applica ai suoi clienti.

Il tasso di interesse di un mutuo si compone infatti di due parti:

  • il tasso di riferimento, come l'Euribor o l'Eurirs (rispettivamente per i mutui a tasso variabile o fisso);
  • lo spread, che è il margine di guadagno della banca.

Di conseguenza, più alto è lo spread, maggiore sarà l'importo che il cliente dovrà pagare, aumentando così il costo complessivo del finanziamento.

Come incide sul mutuo

Quando si stipula un contratto di mutuo, è fondamentale comprendere che lo spread non è un elemento fisso, ma può variare in base alla politica della banca e alle condizioni di mercato.

Nel contesto dei mutui a tasso fisso, la rata non cambierà nel tempo, ma il costo complessivo del mutuo dipenderà dal livello di spread applicato al tasso di riferimento (Eurirs o altri indici). Invece, per un mutuo a tasso variabile, lo spread si aggiungerà a un tasso di riferimento che può oscillare, influenzando la rata mensile.

Come monitorarlo

Lo spread dei mutui oggi rappresenta l'andamento delle condizioni di mercato e può influenzare direttamente il costo della rata del mutuo. In tempi di alta instabilità economica, le banche potrebbero decidere di aumentare lo spread per compensare il rischio maggiore. Questo significa che l'andamento dello spread è qualcosa di cui tenere sempre conto, soprattutto se si è in procinto di stipulare un mutuo.

Essere informati sull'andamento dello spread ti permette di anticipare le oscillazioni del mercato e fare scelte più vantaggiose. Per esempio, monitorare costantemente lo spread potrebbe consentirti di scegliere il momento giusto per fissare un mutuo, evitando tassi troppo elevati.

Eurirs e spread: perché sono collegati

L'Eurirs (Euro Interest Rate Swap) è un indice che rappresenta il tasso di interesse a cui le banche si prestano denaro tra loro. Questo tasso è utilizzato principalmente per calcolare il costo dei mutui a tasso fisso, dove la rata rimane costante per tutta la durata del finanziamento.

Il tasso Eurirs è influenzato da vari fattori economici, tra cui la politica monetaria della Banca Centrale Europea. La sua fluttuazione è un indicatore importante per chi sta cercando di bloccare un mutuo a tasso fisso, in quanto più è basso il tasso Eurirs, minore sarà la rata mensile da pagare. Inoltre, il tasso Eurirs influisce anche sui mutui a lunga scadenza, quindi monitorarlo è essenziale per ottenere le condizioni più vantaggiose.

Quando stipuli un mutuo a tasso fisso, il tasso Eurirs rappresenta il costo di riferimento per la banca. Ad esempio, se il tasso Eurirs per un determinato periodo è basso, la banca applicherà uno spread più contenuto, riducendo di conseguenza il tasso d'interesse complessivo sul mutuo. Questo comporta un abbassamento delle rate mensili, a vantaggio del cliente.

Il tasso Eurirs e lo spread sono due variabili che determinano direttamente la rata del mutuo. Sebbene il tasso Eurirs sia determinato da fattori macroeconomici, lo spread è soggetto alle politiche commerciali delle banche. È quindi fondamentale monitorare entrambi per avere una visione chiara del costo del mutuo e dei suoi possibili sviluppi nel tempo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.