logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Che cos’è la cartolarizzazione del mutuo?

ragazzo indica qualcosa alla ragazza

Attraverso la cartolarizzazione del mutuo, la banca effettua un’operazione finanziaria finalizzata alla vendita dei propri mutui a una società specializzata, detta società veicolo o, in inglese, special purpose vehicle (SPV). La società veicolo, dopo aver verificato i crediti ceduti dalla banca, versa a quest’ultima il corrispettivo economico ottenuto con l’emissione dei titoli obbligazionari che si riferiscono ai mutui venduti.

Questo tipo di operazione è del tutto trasparente e nel momento in cui viene attivata non modifica in alcun modo le condizioni contrattuali che il cliente ha con concordato con il l’istituto di credito. Il cliente dovrà sempre fare riferimento alla banca per la restituzione del finanziamento e non dovrà effettuare nessuna operazione con la società veicolo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
ragazzo indica qualcosa alla ragazza

Cosa significa cartolarizzare un mutuo

In parole semplici, significa che le banche cedono il tuo mutuo, o meglio i crediti, alle società per la cartolarizzazione, incassando così immediatamente la somma prestata e cedendo la rata a tali società, trasformando, quindi, i crediti in “carta”.

Per quanto non vi siano cambiamenti per il cliente nelle modalità di rimborso del mutuo, la cartolarizzazione implica difficoltà qualora si volessero rinegoziare le condizioni del finanziamento, perché il cliente della banca non ha la possibilità di cambiare gli accordi tra la banca e la società per la cartolarizzazione. Alla luce della convenzione firmata da ABI e il Consiglio del Notariato nel 2007, tuttavia, è certo che, almeno legalmente, sia la surroga che la rinegoziazione siano due operazioni consentite.

Viene da chiedersi: la cartolarizzazione è un’operazione consentita e trasparente? La risposta è sì.

Non ci sono leggi che prevedono che il cliente debba essere informato di tale operazione, ma in caso si presentasse in banca per richiedere una rinegoziazione, si troverebbe davanti un processo lungo e complesso. Solitamente, comunque, il mutuatario viene informato con una comunicazione scritta dell’avvenuta cartolarizzazione.

Perché le banche ricorrono alla cartolarizzazione?

Le banche ottengono ricavi erogando finanziamenti ai clienti, ma, nel caso dei mutui, i tempi per rientrare della liquidità concessa ai clienti sono molto più lunghi rispetto a qualsiasi altro tipo di finanziamento.

Per riottenere quindi la somma prestata in tempi rapidi, gli istituti di credito si avvalgono della cartolarizzazione.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.