logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Certificato contestuale

Il certificato contestuale è un documento che riunisce informazioni di diversa natura inerenti al medesimo soggetto in un unico certificato. È anche noto con il nome di certificato cumulativo proprio perché con esso è possibile attestare più condizioni contemporaneamente. Più precisamente contiene:

  • nascita, residenza e cittadinanza
  • stato civile
Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
  • stato di famiglia

L'uso del certificato cumulativo può interessare tutte quelle situazioni in cui si ha la necessità di presentare più certificazioni allo stesso tempo. Viene, ad esempio, richiesto dalle banche in fase di istruttoria del mutuo per sveltire la procedura, ma può far parte anche dei documenti necessari per sposarsi e per certificare lo status di cittadino italiano.

I vantaggi del certificato contestuale sono evidenti visto che raccoglie in un unico documento informazioni che dovrebbero essere contenute in più certificati che, se richiesti singolarmente, comporterebbero una spesa onerosa. Si pensi al costo della marca da bollo (16 euro) da apporre su ogni certificato e da moltiplicare per tutte le persone coinvolte. Sebbene i certificati da produrre alle banche non dovrebbero prevedere alcun tipo di esenzione, alcuni istituti, per agevolare i propri clienti, accettano anche i documenti in carta semplice invocando l'art. 15 del D.P.R. 601/73. Se l'istituto lo consente, è quindi possibile chiedere che il certificato venga emesso in carta semplice. In questo caso si pagano solo i diritti di segreteria, ma occorre specificare l'uso e richiamare la norma che autorizza l'esenzione dall'imposta di bollo.

La richiesta per ottenere il certificato contestuale può essere effettuata presso lo sportello Anagrafe esibendo un documento d'identità valido, oppure online collegandosi al portale del Comune. Se si chiede il certificato online i diritti di segreteria non sono dovuti; per quanto riguarda la marca da bollo può essere acquistata da qualsiasi rivenditore, applicata nell'apposito riquadro e annullata mettendoci sopra la firma e la data. Il certificato contestuale vale 6 mesi ma può essere utilizzato anche oltre questo termine se l'intestatario dichiara in calce che le informazioni contenute non hanno subito variazioni.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.