Ville e villette oggetto del desiderio degli italiani
4 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Predilette soprattutto dai 35-44enni
Sono sempre di più, in Italia, quelli che scelgono soluzioni di acquisto indipendenti e semindipendenti. A dare la spinta al segmento ci ha pensato l’emergenza sanitaria e il lockdown che hanno fatto crescere il desiderio di vivere in case più grandi, prediligendo appartamenti con spazi esterni come terrazzi, balconi e giardini.
Ulteriore spinta arriva dai mutui prima casa che si mostrano ancora convenienti, complici i tassi d’interesse ancora ai minimi storici.
Ville e villette gettonate dagli adulti
Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sono soprattutto quelli che hanno tra 35 e 44 anni a optare per ville e villette, seguiti da coloro che hanno tra 55 e 64 anni. Un’età avanzata, giustificata dal fatto che comprare una villa richiede un certo impegno economico, visto che parliamo di soluzioni tra le più costose.
A essere più attivi sul fronte delle compravendite di appartamenti, invece, secondo Tecnocasa sono coloro che hanno tra 18 e 34 anni: dietro, ci sono gli acquirenti tra 35 e 44 anni e quelli tra 45 e 54 anni mentre è bassa la percentuale di acquirenti over 65.
Italiani appassionati di ville e villette
Secondo Tecnocasa, il tasso di acquisto di soluzioni indipendenti e semindipendenti è passato dal 19,1% del 2019 al 22% del 2021. L’anno scorso, il 78% delle compravendite ha avuto come protagonista gli appartamenti, mentre il 22% ha riguardato ville singole o semindipendenti, case indipendenti o semindipendenti e rustici.
Dall’indagine emerge che gli appartamenti mantengono un tasso di acquisto per investimento più alto rispetto a soluzioni indipendenti e semindipendenti. In sostanza, dice Tecnocasa, si compra casa per fare un investimento nel 17,6% dei casi: nel caso delle ville il business è appetito dall’11,5% degli acquirenti.
D’altra parte, sottolineano gli esperti, le ville presentano una percentuale più alta di acquisti come abitazione principale: il 79,6% degli acquirenti, infatti, le compra a questo scopo mentre solo l’8,9% le compra come casa vacanza.
Gli appartamenti piacciono ai single
Sempre secondo Tecnocasa, le compravendite di appartamenti vengono chiuse soprattutto da chi vive da solo mentre comprano ville e case le famiglie numerose. Chi compra un appartamento, inoltre, lo fa con un mutuo, soprattutto (51%) con un mutuo prima casa: la percentuale arriva al 53,1% se la transazione fa riferimento a soluzioni indipendenti e semindipendenti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
