Comprare casa, meglio se efficiente
24 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
A Milano l’efficienza è di casa. Ma non stiamo parlando della proverbiale frenesia lavorativa dei suoi cittadini, bensì dell’ultima iniziativa in termini di riqualificazione energetica.
Si trova infatti nel capoluogo lombardo il primo “condominio efficiente”, per la precisione in Viale Zara 58. In pratica, l’edificio è stato sottoposto a un intervento importante di riqualificazione da parte della Rete Irene (un network di imprese lombarde specializzato in questi progetti) nell'ambito della campagna ”Condomini Efficienti, Tavolo Patti Chiari per l'Efficienza Energetica” patrocinata dal Comune di Milano e promossa da Legambiente.
L'obiettivo della campagna è quello di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici in tutto il territorio cittadino, diffondendo le buone pratiche per il risparmio energetico. Tecnicamente, per recuperare efficienza, è stata isolata termicamente un’intera facciata che ha portato a un dimezzamento dei consumi energetici con una conseguente riduzione dell’inquinamento, un miglioramento della classe energetica e la rivalutazione del valore commerciale degli appartamenti.
Difficile dire però se il varo ufficiale del primo condominio efficiente avvenuto a giugno verrà presto replicato. Per chi intende chiedere un mutuo prima casa per l’acquisto di un’abitazione in città si tratta tuttavia di una variabile di cui tener conto, sia in termini di costi da sostenere, sia per la rivalutazione in prospettiva del valore dell’immobile. La riqualificazione, che ha fatto passare l'edificio dalla classe energetica F (la peggiore dopo la G) alla C, secondo le stime dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologia e l’energia, avrebbe infatti causato “un aumento del valore patrimoniale del condominio di circa il 10%”.
Passando ai numeri del progetto si legge come i metri quadrati di facciata isolati termicamente siano stati 4.500, con una “conseguente riduzione del fabbisogno energetico da 166,80 a 84,23 KWh al mq e 250 tonnellate di Co2 in meno immesse nell'ambiente ogni anno”. Ma a subire un intervento non è stata solo la facciata: sono stati rifatti i pavimenti dei balconi e parte dell’impermeabilizzazione dello stabile. La spesa per l’investimento è stata sostenuta da un finanziamento che, grazie anche ai risparmi ottenuti sulla bolletta, verrà rimborsata nell’arco dei prossimi cinque anni.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
