Tredicesime arrivederci: servono a pagare il mutuo
29 nov 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Quello del 2013 sarà un altro Natale difficile in vista del secondo calo consecutivo delle tredicesime. Secondo l’indagine congiunta di Adusbef e Federconsumatori, nell'arco di tre settimane verranno pagate le tredicesime che, quest'anno, ammontano a 34,20 miliardi di euro, ossia -0,9% rispetto al 2012, vale a dire 300 milioni di euro in meno.
Le tredicesime, e i loro cali, sono così ripartiti: 9,8 miliardi di euro vanno ai pensionati (l'1% in meno rispetto al 2012), 9,1 miliardi di euro ai lavoratori pubblici (-1,1% sul 2012) e 15,3 miliardi ai dipendenti privati (tra agricoltura, industria e terziario), cioè lo 0,6% in meno sul 2012.
Per il 91% le tredicesime verranno spese non certo in regali di Natale ma in pagamenti tasse, rate dei mutui e aumenti di tariffe, soprattutto assicurazione auto.
“Per la prima volta, meno di un decimo delle tredicesime, cioè soltanto il 9,1% pari a 3,1 miliardi di euro, resterà nelle tasche dei lavoratori e dei pensionati”, sostengono le associazioni dei consumatori. In conseguenza, sia Adusbef che Federconsumatori prevedono un durissimo Natale sul fronte consumi: le spese per regali sono destinate a calare dell'11,2% visto che 3 famiglie su 4 taglieranno le spese.
A bruciare gran parte delle tredicesime, confermano sia Adusbef che Federconsumatori, saranno bollette, utenze, rate di mutui e prestiti che, da soli, assorbiranno un valore da 12,4 miliardi, cioè il 36,3% del totale del monte tredicesime.
Più in dettaglio, l'Rc auto si mangerà 5,9 miliardi di euro, cioè il 17,3% delle tredicesime; 4,9 miliardi di euro serviranno invece per pagare le rate dei mutui. Poi 4,1 miliardi, pari al 12% se ne andranno in tasse auto e moto, un altro 12,6%, cioè 4,3 miliardi di euro, servirà a pagare prestiti vari (con banche, finanziarie, parenti, amici) ormai necessari a sopravvivere visto che stipendi e pensioni non bastano più a far quadrare il bilancio familiare, e 2 miliardi, cioè il 6,4%, spariranno inghiottiti dal canone Rai (aumentato).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
