logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tutti pazzi per gli spread

5 dic 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 5 December 2011

La Banca Centrale Europea pochi giorni fa ha abbassato il tasso di riferimento dello 0,25%. A questo punto, in maniera più che legittima, tutti si augurano che gli ormai tragicamente famosi spread rallentino un po' la corsa e, di conseguenza, che anche i mutui facciano altrettanto. Anche perché i tassi europei, cioè l'Euribor e l'Irs, quelli che concorrono a formare il tasso finale del mutuo, in questo momento volano basso e quindi, almeno in teoria, potrebbero compensare i ricarichi (troppo spesso fuori controllo) praticati dalle banche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Potrebbero, ma non lo fanno, e infatti oggi in Italia lo spread applicato a un mutuo a tasso variabile è fissato al 2,5%, su un mutuo a tasso fisso è al 2,6%: i mutui non hanno mai viaggiato così in alto da quando c'è l'euro. Intendiamoci: quanto a spread l'Italia in questo momento è messa male ma non è che gli altri siano messi tanto meglio, anzi c'è chi sta peggio. Il Portogallo, per esempio, parte da 300-350 punti base e i tassi variabili rasentano il 5% (e sì che l'Euribor è ai minimi). L'Irlanda ha offerte che si possono definire incoraggianti anche se gli spread della terra di Joyce superano tranquillamente i 200 punti base. Stessa musica nel Regno Unito: la Banca d'Inghilterra pratica un  tasso di sconto dello 0,5% (nell'Eurozona è all'1,25%) mentre i tassi variabili partono dal 2,9%. In Spagna lo spread viaggia sotto l'1% ma i mutui sono agganciati all'Euribor a un anno il quale  viaggia al 2%, cioè 80 punti base in più rispetto a quello a un mese offerto di frequente in Italia. In Germania esistono tassi fissi molto competitivi, al di sotto del 4%, come quelli di HypoVereinsbank (gruppo UniCredit) che in Italia invece applica spread superiori al 3% e tassi finali che possono andare oltre il 6%. In Francia  Bnp Paribas è molto competitiva rispetto all'Italia nell'offerta del tasso variabile (ma il nostro Paese in questo momento è tra i meno cari sul tasso fisso).

Che i tassi, e i mutui di conseguenza, siano impazziti in giro per l'Europa se ne sono accorti tutti. Da noi Adiconsum ha recentemente fatto notare che la tempesta sui debiti sovrani di alcuni Stati ha causato sconquassi su tutto il mercato interbancario: gli spread praticati sui finanziamenti ipotecari, spiega l'associazione in difesa dei consumatori, sono passati in poche settimane dall'1% a più del 3%. La riduzione nel costo del denaro, insomma, non ha portato vantaggi a chi sta per stipulare un mutuo. Non solo: sempre Adiconsum spiega che al 31 gennaio 2012, cioè alla fine della moratoria per i mutui sulla prima casa, parecchie famiglie rischiano di essere insolventi non appena le rate saranno riattivate, proprio perché la crisi rischia di inasprirsi ancora. Per evitare un ulteriore sfacelo alle famiglie italiane, Adiconsum chiede che vengano approntate una serie di misure di protezione e una serie di agevolazioni per accedere al mutuo casa, estendibili anche alle giovani coppie. Anche l'Isvap si è schierato dalla parte dei consumatori. Lo ha fatto in un incontro con le altre associazioni (Adoc, Adiconsum, Assoutenti, Altroconsumo, Federconsumatori, Movimento Consumatori e Lega Consumatori) avente ad oggetto la questione riguardante le polizze assicurative abbinate a mutui bancari e ai finanziamenti (polizze non obbligatorie), i problemi connessi al livello elevato delle commissioni praticate dalle banche e alla trasparenza dei prodotti. Isvap, ha convenuto che i livelli provvisionali attuali “sono abnormi e sono troppo penalizzanti per i consumatori”, stabilendo che è “urgente mettere in atto tutte le misure necessarie a determinare le condizioni per la loro riduzione significativa”.  In quest'ottica tutte le associazioni hanno appoggiato la norma di prossima emanazione da parte dell'Isvap che prevede il divieto esteso alle banche di assumere allo stesso tempo il ruolo di erogatore del mutuo, di distributore e di  beneficiario delle polizze connesse, “nel presupposto – dice l'Isvap - che le banche si trovino nell'oggettiva  situazione di conflitto d'interesse”.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.