Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

1 apr 2025 | 3 min di lettura

Nonostante sia un 2025 dalle difficili previsioni, il mercato immobiliare ha ragioni di ottimismo. La ripresa del mercato creditizio dà spinta alle compravendite e il ciclo positivo che sembra essere ricominciato nel 2024 potrebbe proseguire. È questa la sintesi del 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, con le previsioni su prezzi, compravendite e mutui, anche mutui prima casa fino al 2027.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Prezzi, compravendite e mutui 2025-2027

Il calo dei tassi d'interesse e il miglioramento del potere d’acquisto degli italiani, legato all’aumento dell’occupazione, dà una spinta alle compravendite immobiliari, in particolare alla componente assistita da mutui, soprattutto mutui prima casa. Per quanto riguarda le erogazioni di nuovi mutui, si tornerà ai livelli pre-covid con 46 miliardi erogati nel 2025, 46,3 nel 2026 e 46,1 nel 2027. Per quanto riguarda le compravendite immobiliari, il 2025 si avvia verso le 776 mila, il 2026 verso le 782 mila, idem per il 2027 mentre per i prezzi residenziali si vedrà un aumento dell’1,4% nel 2025 e dell’1,5% sia nel 2026 che nel 2027.

Nomisma, i trend del mercato

L'immobiliare italiano mostra "segnali di ottimismo" grazie alla tenuta della domanda e alla crescita delle compravendite. Secondo l’Osservatorio Immobiliare di Nomisma, presentato dalla responsabile Real Estate di Nomisma, Elena Molignoni, il 2024 si chiude con transazioni a quota 719.578, in aumento dell’1,3% rispetto al 2023. Il mercato è trainato in particolare dalla performance positiva dell’ultimo trimestre (+7,6%). Anche il mercato dei mutui evidenzia una crescita significativa, con un incremento del 19,5% nel tasso di variazione delle compravendite finanziate nell’ultimo trimestre dell’anno.

Prezzi in crescita

Sul fronte dei valori, i prezzi delle abitazioni mostrano un incremento che assorbe l’inflazione: +2,1% nei mercati intermedi e +1,5% nei mercati principali secondo Nomisma non emergono differenze rilevanti tra il nuovo e l’usato. Secondo Nomisma, nel 2025 "si prevede un consolidamento della crescita delle compravendite, con un incremento del 2% dei contratti di locazione e del 4% dei canoni.

Il mercato dei mutui secondo Nomisma

Focalizzandosi sul mercato creditizio, secondo Nomisma le compravendite residenziali, crollate del 9,5% nel 2023 a causa delle politiche delle banche centrali e dell’inflazione, si siano lievemente riprese con un +1,3% nel 2024: un segnale che, sottolinea Nomisma, fa sperare nella ripresa delle transazioni immobiliari. A determinare questa ripresa è la componente di compravendite assistite da mutui, anche mutui prima casa che, per le persone fisiche, è salita dal 39,9% del 2023 al 41% del 2024, a fronte di un calo della percentuale dei mutui in sofferenza.

Salgono le compravendite con mutuo

Nel 2024 secondo Nomisma si evidenzia un'inversione di tendenza nelle compravendite assistite da mutuo: se nel 2023, infatti, sono state in deciso calo in tutti i quattro trimestri (con un massimo del -33,4% nel secondo trimestre), quelle senza mutuo sono rimaste sempre in crescita, quando non stabili. Nel 2024 avviene, invece, l’opposto: una crescita della componente di compravendite con mutuo, che supera il 19% nell’ultimo trimestre, a fronte di un calo di circa il 3% in tutti i trimestri dell’anno delle compravendite senza mutuo. Un'inversione di tendenza che, sottolineano gli esperti, è dovuta al miglioramento della situazione dei tassi di interesse.

Nuove erogazioni mutui

Stessa inversione anche per le nuove erogazioni dei mutui: se sono state in calo nel biennio 2022-2023 ora sono in aumento e hanno registrato un +10,5% nel terzo trimestre 2024. Per quanto riguarda le nuove erogazioni, i nuovi mutui si concentrano principalmente sui tassi fissi, pur se nel marzo 2025 si riscontra un aumento del tasso Eurirs che supera l’Euribor a tre mesi (rispettivamente al 2,76% e al 2,41%).

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,01%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.
pubblicato il 14 marzo 2025
Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

La Banca Centrale Europea ha confermato un nuovo taglio dei tassi di interesse di riferimento di 25 punti base. Per gli italiani che hanno comprato casa facendo ricorso a un mutuo si tratta di una buona notizia.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.