Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce
14 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
In linea con quanto atteso dai mercati finanziari, la Banca Centrale Europea ha confermato, nel corso della riunione di politica monetaria del 6 marzo, un nuovo taglio dei tassi di interesse di riferimento (di 25 punti base, dal 2.75% al 2.50%). Per gli italiani che hanno comprato casa facendo ricorso a un mutuo si tratta di una buona notizia. Ecco perché secondo l’analisi di Mutui.it e Facile.it.
Rata del mutuo in calo
Secondo le simulazioni realizzate da Facile.it e Mutui.it su un mutuo da 126.000 euro in 25 anni, LTV 70%, Tan iniziale 0,67% (Euribor 3m+1,25%) sottoscritto a gennaio 2022, con questo taglio il risparmio delle famiglie italiane si aggirerebbe intorno ai 17 euro circa mensili dato che la rata passa dagli attuali 650 euro a 633 euro. L’ importo resta tuttavia di gran lunga ancora superiore a quello di Gennaio 2022 quando con un Tan dello 0,67% la rata era di 456 euro. La prima impennata della rata era stata registrata a Gennaio 2023: con un Tan del 3,33% la rata aveva toccato i 619 euro fino ad arrivare a Gennaio del 2024 a 748 euro con un Tan del 5,16%.
Le previsioni per i prossimi mesi
Per i prossimi mesi resta molta incertezza le mosse della Bce. Guardando all’andamento dei Futures sugli Euribor (aggiornati al 26 febbraio 2025) emerge che gli indici potrebbero continuare scendere gradualmente raggiungendo il punto più basso entro la fine dell’anno, per poi stabilizzarsi.
Dati alla mano, l’Euribor a 3 mesi dovrebbe arrivare a 2,16% a giugno per poi scendere al di sotto del 2% entro la fine dell’anno: se queste previsioni fossero corrette, la rata del mutuo standard preso in esame arriverebbe, entro dicembre 2025, a 611 euro, con un risparmio di circa 40 euro rispetto, per poi fermarsi.
Dopo il taglio dei tassi avvenuto il 6 marzo, ampiamente previsto, sono tuttavia in molti a scommettere che questa potrebbe essere una delle ultime sforbiciate al costo del denaro.
Si riduce il gap tasso fisso o variabile
Molti risparmiatori, alle prese con l’acquisto della casa, si stanno chiedendo se sottoscrivere un mutuo a tasso fisso o variabile. Sul fronte dei tassi fissi, l’inizio dell’anno è stato caratterizzato da un aumento dell’IRS, l’indice di riferimento per questo tipo di offerta, che sta risentendo dell’aumento dei rendimenti dei titoli di stato europei, sulla scia di quelli americani. La buona notizia, però, è che l’aumento dell’IRS si è trasmesso solo parzialmente sui tassi proposti alla clientela perché molti istituti di credito hanno deciso di assorbire parte di questi rincari riducendo gli spread applicati ai mutui fissi e mantenendo così l’offerta su livelli competitivi.
I variabili, invece, pur continuando nella loro corsa al ribasso rimangono ancora più costosi rispetto ai fissi.
Secondo le simulazioni di Facile.it e Mutui.it, guardando alle migliori offerte a tasso fisso disponibili online per un mutuo standard, i TAN partono dal 2,54%, con una rata pari a 568 euro. Per i variabili, invece, le migliori offerte partono da un TAN pari al 3,30%, con una rata iniziale di 617 euro.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 31/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
