logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Proposta di legge per consentire una sospensione delle rate dal 2015 al 2017

28 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Se venisse approvata sarebbe una bella boccata d'ossigeno per cittadini e imprese italiane, tutti stretti nella morsa del mutuo. La possibilità di sospendere per tre anni, dal 2015 al 2017, il pagamento della quota capitale per quanto concerne le rate dei mutui (e dei prestiti), in attesa che l'economia mostri tempi migliori, per adesso, è un emendamento alla legge di stabilità 2015 presentato in Commissione bilancio alla Camera da Francesco Cariello, deputato del Movimento 5 Stelle. Già approvato dalla Commissione, l'emendamento è passato all'esame del Parlamento: se approvato, permetterebbe alle famiglie italiane che ne facciano richiesta (e in seguito alla stipula di un accordo tra i ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico, dell'Abi e delle associazioni di imprese e dei consumatori) di allungare in maniera sensibile il piano di ammortamento mutui,  mantenendo fermo il pagamento degli interessi. Per chi magari in tempi migliori ha stipulato un mutuo casa e adesso, con la crisi, si trova impossibilitato a pagare le rate, il sollievo non sarebbe certamente da poco.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una boccata d'ossigeno.In sostanza, se l’emendamento venisse approvato dalle Camere insieme alla legge di stabilità, verrebbe sospeso il pagamento della quota capitale: gli interessi, invece, dovrebbero continuare a essere pagati alle banche. Questo non significa, ovviamente, la cancellazione del debito contratto con la banca ma soltanto la possibilità di allungare i tempi del pagamento. Passato il periodo della sospensione (quindi a partire dal 2018) il beneficiario del mutuo ricomincia a pagare le rate complete del finanziamento, fino a estinzione definitiva. A conti fatti, dunque, il costo verrà a essere più elevato rispetto a quello di partenza ma, in questo modo, sostengono i firmatari dell’emendamento, nel triennio di sospensione, ogni famiglia avrà maggiore liquidità a disposizione, da spendere facendo muovere il mercato. Come sottolinea Cariello, “l’obiettivo della nuova norma è quello di liberare risorse in modo da generare liquidità consentendo all'economia di ripartire”.

Questione di fiducia.Quasi scontata la fiducia a Montecitorio che dovrebbe votare questa manovra tra sabato e domenica: a seguire, poi, dovrebbe arrivare l'approvazione da parte del Senato a cui spetta, in realtà, il compito più gravoso, dal momento che il Governo ha rimandato a palazzo Madama la risoluzione di due argomenti “caldi” come la tassazione dei fondi pensione e la definizione della local tax.

Qualche piccolo ritocco.Per invogliare all'accoglimento dell'emendamento sulla sospensione dei mutui, il deputato pentastellato ha acconsentito ad apportare alcune modifiche alla sua proposta iniziale. La prima e più importante riguarda i tempi di attuazione. Nella proposta originaria, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge di stabilità - che, da prassi, inizia a esprimere efficacia a partire dal primo  gennaio 2015 - ministero dell'Economia, ministero dello Svipuppo economico, Abi, associazioni delle imprese e associazioni dei consumatori, dovranno “predisporre le misure necessarie” a sospendere il pagamento della quota capitale delle rate dei mutui per gli anni 2015, 2016 e 2017. Riformulata dal Governo, la norma compare con una dicitura più soft (le parti “concordano” la sospensione) e viene aggiunta una clausola di salvaguardia che stabilisce come la misura in atto non debba comportare in alcun modo “nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

19/02/2015, 17:00:31

Caro Antonio, non ci sono ancora notizie fresche a riguardo. La discussione su ciò dovrebbe comunque avvenire intorno al mese di marzo. Continui a seguirci, appena ci saranno novità ne daremo senz’altro notizia.
A

antonio colosimo

31/01/2015, 16:28:16

E' possibile sapere se l'emendamento 19.27 di Francesco Cariello per la sospensione dei mutui per 3 anni è stato approvato o no?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.
pubblicato il 15 aprile 2025
I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

Per chi è alla ricerca di un mutuo nel 2025, le opzioni green rappresentano una scelta intelligente sia dal punto di vista economico che ambientale. Optare per una di queste soluzioni significa infatti poter beneficiare di tassi di interesse più contenuti, oltre che di disporre di un immobile che permetterà di ridurre i consumi energetici.
pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.