Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Confermati requisiti ed agevolazioni del Fondi di garanzia

15 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

confermati requisiti ed agevolazioni del fondi di garanzia

Buone notizie per le giovani coppie e per i giovani che hanno sottoscritto contratti di lavoro atipici cioè in sostanza per i lavoratori precari. Queste due categorie, strattonate brutalmente dalla crisi, hanno ancora la possibilità di chiedere un mutuo agevolato s vogliono acquistare la prima casa. Come? Grazie al Fondo di garanzia per l’accesso al credito che è stato confermato grazie all'accodo recente intercorso tra l'Abi, l'Associazione bancaria italiana e il ministero della Gioventù.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il Fondo, istituito come garanzia per giovani coppie o nuclei mono-genitoriali che abbiano figli minori intenzionati ad acquistare la prima casa contraendo un mutuo, era stato messo in pericolo dall'acuirsi della crisi economica e di quella politica: ora, intervenuto l'accordo tra le due istituzioni, la sua vita è garantita a favore delle categorie in difficoltà. Vengono confermati i requisiti che sono richiesti per aver accesso alle agevolazioni del fondo: età fino ai 35 anni, reddito Isee non superiore a 35.000 euro e metà reddito almeno che derivi da contratti di lavoro atipici.

Chi intende beneficiare del fondo non deve avere intestato alcun altro  immobile: inoltre l’importo del mutuo deve toccare al massimo i  200.000 euro e l’immobile stesso non deve essere considerato abitazione di lusso e deve avere una superficie che non sia superiore ai 90 metri quadri. Il fondo di garanzia arriva a garantire al massimo 75.000 euro dell'importo totale e l’adesione al fondo consente di poter usufruire di un tasso di interesse agevolato per il rimborso delle rate: tanto nel caso di mutuo a tasso fisso quanto in quello di tasso variabile, lo spread che viene applicato dalle banche non può essere superiore all'1,5% per mutui che durano più di 20 anni e all'1,2% per mutui che durano meno di vent'anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
A

Alessia

22/03/2013, 09:17:56

Per usufruire di tale fondo si necessita che la coppia sia coniugata?

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 18 febbraio 2025
2024 di transizione per l'immobiliare italiano

2024 di transizione per l'immobiliare italiano

Nel 2024 forte resilienza del mercato immobiliare: 500.000 sono state le transazioni registrate fino al terzo trimestre. Si prevede che l'anno si chiuda con circa 700.000 compravendite con un aumento dei prezzi di vendita. Ecco come
pubblicato il 7 febbraio 2025
Turismo e nuove regole: affitti brevi in calo

Turismo e nuove regole: affitti brevi in calo

Le norme più stringenti e i flussi turistici minori dal centro-nord Europa fanno prevedere un mercato in flessione nel 2025 con un calo nella domanda di affitti brevi fino al 10%. Ecco le previsioni.
pubblicato il 6 febbraio 2025
Prezzi delle case in calo

Prezzi delle case in calo

Scendono del 2,1% i prezzi delle case per una media nazionale di 1.798 euro mq. Milano è la più cara, Reggio Calabria, invece, la più economica.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Real estate Italia interessante ma vecchio

Real estate Italia interessante ma vecchio

Per fare fronte alla domanda di nuovo residenziale nei prossimi 25 anni si stima dovranno essere realizzate circa 3,65 milioni di nuove abitazioni. Ecco il totale di questo progetto

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 22/02/2025

Tasso Euribor mutui del 22/02/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.