Quanto costa un affitto medio in Italia?
14 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Solo tre regioni mostrano un calo
Gli affitti in Italia sono sempre più cari. A maggio, il canone medio è stato di 13 euro al metro quadro. Il dato – pubblicato in un report di Idealista – è in aumento del 3,8% rispetto ad aprile e dell'11,8% rispetto a un anno prima.
Il mercato immobiliare è vivace in molte città italiane: un fattore da tenere in considerazione per chi vuole investire in un immobile o ripagare il mutuo grazie a un'entrata mensile fissa.
Le città più care e quelle più economiche
Come sempre, le medie esprimono la sintesi di valori anche molto distanti. Tra i capoluoghi, Milano (con 22,1 euro/m2) raggiunge una nuova vetta storica e si conferma la città più cara. Seguono Firenze (18,6 euro/m2), Bologna (18,5 euro/m2) e Venezia (17,4 euro/m2).
Due calabresi e un siciliano sono invece i capoluoghi dove l'affitto è meno caro. A Caltanissetta (4,7 euro/m2) è poco più di un terzo della media nazionale. Seguono Reggio Calabria (5 euro/m2) e Cosenza (5,4 euro/m2).
In generale, la stragrande maggioranza dei capoluoghi (53 su 87) ha evidenziato prezzi in salita. Con una crescita particolarmente spiccata ad Alessandria (+8,6%) e Salerno (+8,2%). Variazioni sopra la media anche per Massa (+7,8%). Tra le città più grandi, Torino spicca con un incremento del 4,5%, mentre sono più piatti i mercati di Roma (+0,9%), Milano (+0,4%) e Napoli (+0,1%).
Ci sono però anche capoluoghi che a maggio hanno evidenziato pesanti contrazioni dei prezzi: sono Campobasso (-9,8%), Matera (-6,4%), Udine (-5,8%), Lecce (-5,7%) e Siena (-5%).
Regioni: chi sale e chi scende
Solo tre regioni hanno mostrato un calo del prezzo degli affitti: Friuli-Venezia-Giulia (-1,7%), Basilicata (-0,9%) e Umbria (-0,2%). Brillanti, invece, Marche (+8,9%), Emilia-Romagna (+7,5%) e Calabria (+6,8%). Rialzi superiori alla media nazionale del 3,8% anche per Toscana (5,4%), Liguria (5,1%) Piemonte (4,1%).
Per quanto riguarda i prezzi, la regione più cara è la Valle d’Aosta, con 18,3 euro/m2. Alle sue spalle Toscana (17,7 euro/m2) e Lombardia (17 euro/m2). Sopra la media nazionale anche gli affitti di Emilia-Romagna (16,6 euro/m2), Trentino-Alto Adige (14,3 euro/m2) e Lazio (13,3 euro/m2). La regione più economica è invece il Molise, con un canone medio di 6,2 euro/m2.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
