Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al mese?
18 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Non va meglio per chi sceglie l'affitto
Quando si parla di acquistare casa o prenderne una in affitto, Milano è la città più cara d'Italia. A volte però sfugge quanto i prezzi siano fuori portata anche per chi ha uno stipendio pieno. Con una busta paga di 1.500 euro e con un mutuo ventennale che assorbe il 30% del proprio reddito mensile, si può ambire a un immobile nuovo di 18 metri quadri. Si sale a 24 metri quadri se è in buone condizioni e a 31 se è da ristrutturare.
Lavoratori "senza casa"
I dati sono stati diffusi dall'Osservatorio Casa Affordable, promosso dal Consorzio Cooperative Lavoratori (Ccl) con la partnership del dipartimento di Architettura e studi Urbani del Politecnico di Milano.
Si tratta di metrature che si avvicinano più alle dimensioni di una stanza che a quelle di una casa. In pratica, è quasi impossibile acquistare un immobile vivibile nonostante un impiego che, in molte altre città del Paese, permette di vivere in modo dignitoso.
Non è certo una busta paga da nababbi, ma – solo per fare qualche esempio – uno stipendio di un carabiniere parte da 1.200 euro e quello medio di un'insegnante si aggira attorno ai 1.600 euro. Pare quindi evidente che ampie fasce di popolazione, nonostante contratti a tempo indeterminato, non possono permettersi di comprare casa a Milano.
I prezzi
Altra nota: non si parla di zone ambite. Le stime sono parametrate ai dati Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti D’Affari), secondo i quali – escludendo il centro storico caratterizzato da valori doppi – il prezzo medio di compravendita nel 2021 è stato di 5.268 euro al mqper quanto riguarda gli immobili nuovi di classe energetica elevata, di 4.122 euro sul mercato dell’usato in buone condizioni e di 3.086 euro sull'usato da ristrutturare.
Non sorprende allora che il 63% delle compravendite si siano concretizzate grazie a un mutuo, con un importo medio di 234 mila euro.
L'affitto
L'alternativa sarebbe l'affitto. Ma, anche in questo caso, le notizie sono negative per i redditi medio-bassi. Tra il 2015 e il 2021 si è assistito a un aumento significativo dei contratti registrati (da 40.000 a 55.000) e da un altrettanto corposo rincaro, attorno al 30%. I canoni sono quindi arrivati a una media di 965 euro al mese per un contratto di lungo periodo in un appartamento di 70 metri quadrati.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
