Prezzi del residenziale in calo: Italia fanalino di coda
22 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Il mercato italiano più vivace è quello milanese
Se l'Italia dei mutui corre, soprattutto se parliamo di mutui prima casa, il mercato immobiliare nostrano, dal punto di vista delle quotazioni, non recupera il distacco nei confronti di quello europeo. Ancora una volta, i dati trimestrali dell'House price index pubblicato dalla Ue dicono che l’Italia resta fanalino di coda dell'eurozona, rimanendo l'unico mercato con i prezzi del residenziale in calo.
Secondo l'indice dei prezzi delle case, nel secondo trimestre 2019 la media di aumento dei prezzi delle abitazioni nell'Ue è stata del 4,2% rispetto al secondo trimestre 2018, mentre l’Italia registra una lieve riduzione, pari allo 0,2%. In testa alla classifica dei mercati immobiliari più vivi c’è l’Ungheria, con un house price index a +14%, seguita da Lussemburgo (+11,4%), Croazia (+10,4%) e Portogallo (+10,1%).
Cos'è l'House price index. Letteralmente significa Indice dei prezzi delle abitazioni: in sostanza, è il parametro che definisce il valore degli immobili sul mercato europeo. L'Hpi misura, in pratica, le variazioni di prezzo delle proprietà residenziali (appartamenti, case indipendenti, villette e altro) che vengono acquistate dalle famiglie, tanto che siano immobili di nuova costruzione quanto esistenti, indipendentemente dall'uso finale e dal precedente proprietario.
Gli aumenti secondo l’Istat. La fotografia scattata dall'Ue viene confermata anche dall'Istat. In Italia, su base annua, calano i prezzi degli immobili che pure registrano un relativo aumento dell’1,3% nel secondo trimestre, da marzo a giugno 2019, rispetto al primo trimestre. La buona notizia, secondo Istat, è che lo stesso aumento riguarda anche i prezzi delle abitazioni usate, in rialzo dell’1,5%, incremento più alto dal secondo trimestre 2011. I prezzi delle abitazioni nuove rimangono sostanzialmente invariati (-0,1%): i mercati più vivaci restano quello milanese (+6,9% su base annua), seguito da Torino (+1,7%); a Roma, invece, il mercato immobiliare scende del 2,8%. Restando all'Italia, secondo l'Agenzia delle entrate, diversamente da quanto succede per i prezzi, il mercato delle compravendite è in lenta ma costante crescita, registrando un +3,9% su base annua, con Milano a +6,1% e Roma +2,7%.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
