Nuove norme sugli affitti brevi: come funzionano in condominio?
1 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Le novità previste dalla legge
La nuova legge che regola gli affitti brevi introduce nuovi obblighi per chi voglia far fruttare i propri immobili. Con il passare dei giorni vanno a definirsi meglio anche i dettagli operativi e le ricadute pratiche della norma. Ad esempio sull’esposizione del Codice identificativo nazionale.
Il codice in condominio
Da alcuni anni, diverse regioni hanno introdotto un codice identificativo: chi voleva affittare casa propria era obbligato a registrarsi per ricevere un numero univoco collegato alla struttura.
Con l’espansione degli affitti brevi, che nelle città a vocazione turistica stanno pesantemente condizionando le compravendite immobiliari e la geografia dei mutui, i sindaci hanno chiesto uniformità. È nato così il Codice identificativo nazionale. Quando si tratta di case, la norma è chiara: il codice va esposto sia negli annunci sia all’esterno dell’abitazione.
Ma cosa succede se l’immobile in affitto si trova in un condominio? La legge dice che il codice deve essere esposto non solo all’interno dell’appartamento ma anche all’esterno dello stabile. Per farlo, non è necessaria l’approvazione dell’assemblea. In alcuni casi, però (come ad esempio nei centri storici e negli immobili di pregio) l’amministratore può coinvolgere i condomini per scegliere dove posizionare la targa che include il codice.
In caso di mancata affissione, ci sono multe salate (da 800 a 8.000 euro) non solo per il proprietario dell’appartamento in affitto ma anche per l’amministratore di condominio.
Sicurezza e responsabilità
Valgono per gli appartamenti in condominio anche i nuovi obblighi di sicurezza. Chi gestisce case “in forma imprenditoriale” (cioè, in pratica, chi ne ha più di quattro e le utilizza come importante fonte di reddito) deve dotare l’immobile di rilevatori di gas ed estintori. In caso di infrazione, in questo caso pagherà solo il proprietario e non l’amministratore.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
