Comprare casa: paese che vai notaio che trovi
16 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Se state per acquistare casa in Italia o all’estero, per calcolare l’esborso complessivo dovrete tener conto non solo del prezzo dell’immobile, e del mutuo, ma anche dei costi accessori della transazione che comprendono tra gli altri, oltre alle imposte, quello della mediazione per l'agenzia, se non l’avete acquistata direttamente dal proprietario, alla parcella del notaio. Quest’ultima voce di costo però sembra essere molto diversa a seconda del Paese. Lo rivela una ricerca di Nomisma che ha paragonato la spesa per il notaio e il suo ruolo in cinque Paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito).
Se si confronta il “costo nominale” del notaio, oppure se si confronta il costo “aggiustato” ovvero corretto per i livelli di reddito pro-capite, dato il diverso costo della vita nei Paesi considerati, si nota come il notaio in Italia abbia un costo generalmente inferiore rispetto a Francia e Olanda, ma leggermente più elevato rispetto alla Spagna e, soprattutto, alla Germania.
Il Comitato regionale dei consigli notarili dell'Emilia-Romagna, per emergere tali differenze in modo evidente, ha elaborato delle tabelle di confronto dei costi complessivi di una transazione immobiliare relativa a una abitazione da 250mila euro realizzata tramite un mutuo ipotecario da 150mila euro.
In sintesi i costi vanno dai 1.300-1.400 euro (più Iva del 21%) in Spagna ai 3.294 euro complessivi in Italia (di cui 1.200 euro più Iva per l'atto del mutuo) fino ai circa 4.300-4-400 euro in Francia e Regno Unito.
Ma a incidere sul costo complessivo sono anche le diverse imposte: in Italia 50 euro ciascuna l'imposta ipotecaria e catastale e il 2% del valore dell'immobile come imposta di registro per la prima casa (9% per la seconda), oppure l'imposta di trasferimento in Francia (nel caso in esame 14.500 euro circa) o in Spagna (6-10% del valore dell'abitazione).
A seconda del Paese, ovviamente, i compiti del notaio, o dell’avvocato specializzato nel settore immobiliare laddove la figura professionale del notaio non esiste (ad esempio nel Regno Unito), sono diversi: può quindi accadere che sia il cittadino a dover pagare direttamente alcune imposte senza l’intervento di una figura intermedia. In Germania, ad esempio, dove viene applicata una tariffa vincolante per tutta la nazione, il notaio non esegue il pagamento dell'imposta relativa alla compravendita e non è responsabile della sua liquidazione.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
