Mutui, il tasso fisso diventa più salato
13 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Il variabile torna ad essere un'alternativa
Dopo anni di ribassi, continua a ritmo incalzante la crescita dei tassi fissi per i mutui prima casa. L’Eurirs a 20 anni è passato dallo 0,60 del 4 gennaio 2022 all'1,97 del 9 maggio 2022, mentre - nello stesso periodo - il tasso fisso al cliente (miglior Teag) è salito dall'1,21% al 2,12%. Per chi ha già sottoscritto il mutuo a tasso fisso non cambia nulla, ma per chi deve ancora sottoscriverlo, la differenza inizia a farsi sentire sulle tasche.
Quanto valgono gli aumenti
Traducendo la percentuale in valori assoluti, è chiaro che il peso sia maggiore per importi più cospicui. Ma bastano alcuni esempi e alcune stime per capire quanto l'aumento dei tassi sia significativo.
Secondo il Codacons, il costo complessivo di un mutuo da 100mila euro sottoscritto oggi per l'acquisto di una casa a Roma, comprata da un 35enne con contratto a tempo indeterminato, avrebbe un aggravio di 17mila euro rispetto a inizio anno. Vuol dire circa 50 euro mensili in più sulla singola rata.
Le cifre sono in linea con le stime di Facile.it: prendendo in considerazione un mutuo a tasso fisso di 126mila euro da restituire in 25 anni, a gennaio 2022 la rata mensile disponibile col miglior Taeg era di 483 euro. A maggio era di 528 euro: 45 euro in più al mese, vale a dire 13.500 euro di interessi in più lungo tutta la durata del finanziamento.
Effetti diretti e indiretti
I mutui a tasso fisso più salati hanno un effetto diretto (un aumento dei costi) ma anche uno secondario: tende a spingere i potenziali sottoscrittori verso il tasso variabile, che negli ultimi mesi è tornato a rappresentare un'alternativa apprezzabile.
Tra gennaio e maggio, infatti, l’Euribor a tre mesi è passato da -0,57 a -0,40 e i tassi proposti al potenziale mutuatario hanno avuto solo un ritocco minimo: da 0,72% a 0,75%. C'è quindi, anche qui, un incremento, ma molto più blando.
Considerando sempre un mutuo da 126mila euro lungo 25 anni, la rata di maggio sarebbe stata di 456 euro, invariata rispetto a inizio anno, anche grazie alla forte concorrenza tra gli istituti di credito. Occhi puntati, però, sugli effetti delle mosse della Bce: l'aumento dei tassi di riferimento, previsto nei prossimi mesi, potrebbe comportare pesanti aggravi futuri.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
