Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana
9 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Come la metrò influenza i prezzi delle case
Non è un mistero: nelle grandi città, abitare a pochi passi dalla metropolitana è una bella comodità. Comodità che fa lievitare il prezzo degli immobili, anche per chi vuole sottoscrivere un mutuo. Un’analisi di Abitare Co. ha calcolato quanto conti l’effetto metrò a Milano.
Risultato: lungo le linee rossa, verde, gialla, blu (in fase di completamento) e lilla, negli ultimi cinque anni i prezzi delle abitazioni nuove o completamente ristrutturate sono aumentati del 36% e quelli delle abitazioni vecchie e da ristrutturare del 25,8%. Guardando oltre la media, ben 27 fermate hanno registrato un aumento del 40% o superiore. Ma qual è la linea più cara?
La linea Rossa
I prezzi medi più alti si registrano sulla Rossa, con un valore di circa 6.874 euro a mq (+37,1% rispetto al 2019). La linea attraversa zone centralissime, con prezzi che superano i 10.000 euro al mq all’altezza di ben 8 fermate (fino agli oltre 15.000 del Duomo). Ma ci sono anche zone più a buon mercato: a Molino Dorino e San Leonardo si resta sotto i 3.000 euro.
A livello percentuale, invece, a guidare gli aumenti è stata soprattutto la riqualificazione di zone come Turro o Precotto.
Verde, Blu, Gialla e Lilla
La seconda linea della metro (“la Verde”) ha registrato un aumento mediodei prezzi delle case del 36% tra le nuove abitazioni e ristrutturate, trainata dalle ottime performance non solo delle aree centrali come Moscova e Garibaldi (rispettivamente +44,6% e +36,9%) ma anche da quanto avviene in zona Lambrate e Città Studi.
Per chi vuole vivere nei pressi della linea Gialla, le fermate più economiche sono quelle di Porto di Mare e Comasina (sotto i 3.000 euro). Per salire fino ai 19.000 euro al mq (+43,2%) di Montenapoleone.
Lungo il tracciato della Blu, la linea più recente (inaugurata a novembre 2022) ed oggi ancora in fase di realizzazione, San Babila (14.600 a mq) è senza dubbio la fermata più cara. Chi ha un budget “ridotto”, può invece acquistare un appartamento nuovo o ristrutturato in prossimità delle fermate Gelsomini e Segneri, con prezzi al di sotto degli 4.000 euro a mq.
Infine, c’è la Lilla, con il suo +35,4%, che ha dato slancio a nord all’area della Bicocca (3.900 euro a mq), oltre al quartiere di City Life, dove le ambite Tre Torri arrivano a 12.300 a mq.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
