Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772 milioni
14 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
L'Agenzia delle Entrate interviene
Il Superbonus al 110%, lanciato nel 2020, aveva obiettivi chiari: spingere un mercato, quello edilizio, che la pandemia aveva bloccato; favorire le famiglie che volessero migliorare la classe energetica della propria abitazione senza gravarle di mutui o prestiti; valorizzare gli immobili, anche in vista di future compravendite; aumentare l'efficienza energetica delle abitazioni. A farsi carico dello “sconto” capace di generare tutto questo è stato lo Stato.
L'occasione, però, è stata talmente ghiotta da aver attirato le truffe: sono stati molti i casi di lavori fittizi, fatti solo sulla carta per poter incassare il bonus. Un'indagine della Procura di Napoli Nord ha fatto emergere una truffa dalle dimensioni paurose: oltre 770 milioni di euro.
La rete della truffa
Facendo leva sul Superbonus al 110%, un'organizzazione criminale è riuscita a generare 772 milioni di euro in crediti fiscali, facendo risultare lavori mai eseguiti su abitazioni farlocche in Campania.
I crediti oggetto del sequestro disposto dall'ordinanza del gip di Napoli Nord fanno capo a 143 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, con residenza o sede soprattutto nelle province di Napoli e Caserta. Come riferisce l'AdnKronos, il 70% delle persone titolari del credito percepiva il reddito di cittadinanza. Nell'elenco anche parcheggiatori abusivi, persone vicine alla camorra e persino un detenuto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.
La stretta dell'Agenzia delle Entrate
L'inchiesta campana è singolare sia per modalità che – soprattutto – per estensione. Ma non è stata certo l'unica. La scarsa trasparenza ha condizionato la proroga dell'agevolazione e costretto l'Agenzia delle Entrate a intervenire. In una recente circolare, lunga ben 130 pagine, l'Agenzia ha definito in mondo più preciso e stringente passaggi e limiti del superbonus, con un capitolo dedicato proprio ai controlli e alle responsabilità nell’utilizzo dei crediti.
L'intervento ha avuto come naturale conseguenza la reazione dell’Abi: “I chiarimenti diramati dall’Agenzia delle Entrate in merito all’attività di due diligence richiesta agli acquirenti dei crediti fiscali forniscono delle cogenti linee guida in merito alle operazioni relative al superbonus”, si legge in una circolare dell'Associazione bancaria italiana. Cioè, tradotto: i controlli saranno molto più rigidi. Si va quindi verso una stretta, oltre che verso un probabile rallentamento delle procedure.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
