Luxury: le nuove tendenze per la casa dei sogni
28 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Dalla domotica agli spazi flessibili e all'aperto
A basso impatto ambientale, super accessoriata dal punto di vista tecnologico e dotata di spazi aperti, possibilmente immersi nella natura. Sono queste le richieste di chi dispone di patrimoni a sei zeri e che per l’acquisto della casa dei sogni può permettersi di non badare a spese.
A indicare queste preferenze è l’ultima edizione del “The Report - Global Luxury Market Insights” di Coldwell Banker Real Estate, franchising immobiliare specializzato proprio nel settore del lusso.
Tale studio, oltre a fornire una fotografia di questa nicchia dell’immobiliare, influenzato non tanto dall’andamento del mercato dei mutui, quanto piuttosto da altri fenomeni come lo sviluppo urbanistico, ha fatto emergere quali sono i “must have” per questa fascia di clientela.
A sorpresa, è emerso ad esempio il “Wellness Real Estate”, una tendenza che vede una sorta di combinazione tra i temi del benessere e della salute con quelli dell’abitare. Detto in altri termini, secondo questa tendenza, la casa deve essere non solo funzionale ma anche in grado di avere un impatto positivo sulla salute di chi vi abita grazie all’impiego di materiali naturali, la riduzione dell’inquinamento ambientale e l’esposizione alla luce.
I trend, che sono stati individuati attraverso le interviste a 22 Coldwell Banker Luxury Property Specialists in tutto il mondo, si rifanno tuttavia anche a temi più tradizionali, quali la dotazione di spazi aperti e la domotica.
La prima grande necessità di chi acquista un immobile di lusso è la possibilità di poter avere delle aree all’aperto. Quasi il 72% degli intervistati ha dichiarato che gli ambienti esterni rappresentano una priorità. A questa richiesta si accompagna quella di disporre di spazi flessibili in modo da poter trasformare un ambiente in un ufficio o in una sala riunioni a seconda delle necessità del momento.
Secondo l’81% degli intervistati la domotica si conferma in cima all’elenco dei requisiti indispensabili: si ricercano in particolare sistemi di sicurezza intelligenti, sistemi audio wireless e docking station per le auto elettriche.
Anche le richieste riguardanti lo stile della casa sono cambiate negli ultimi anni, con una netta affermazione di uno stile moderno. Circa il 77% degli esperti intervistati, infatti, ha affermato che gli acquirenti preferiscono planimetrie con spazi aperti sui piani e layout meno formali. Chi dispone di somme importanti per acquistare un immobile di prestigio spesso vuole utilizzarlo nel giro di breve tempo: il 68% degli intervistati ha dichiarato che gli acquirenti preferiscono le nuove costruzioni proprio per evitare di dover attendere la fine dei lavori di ristrutturazione e ridurre le tempistiche del trasferimento.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
