Le 21 città dove l'affitto è aumentato più dell'inflazione
8 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Nove, invece, i capoluoghi con canoni in calo
Pubblicato il 8 February 2023
Il tasso d'inflazione ha chiuso l'anno a due cifre: 11,6% a dicembre. Nel 2022, l'aumento medio degli affitti è stato decisamente minore: +3,5%. In 21 capoluoghi, però, i canoni sono lievitati più dell'indice generale dei prezzi al consumo. Lo afferma un'indagine di Idealista.
Gli affitti "inflazionati"
L'andamento degli affitti è spesso un segno di vitalità del mercato. Ed è un fattore anche per le compravendite e i mutui, magari con l'obiettivo di mettere a reddito l'immobile. Il maggior rialzo si è registrato a Campobasso, dove gli affitti sono cresciuti a un ritmo più che triplo rispetto all'inflazione: +35,2%. Il podio si completa con Potenza (22,4%) e Catanzaro (19,1%). Al quarto posto si trova Verbania (18,5%), che precede la prima tra le grandi città, Venezia, con un caro-affitti del 17,4%.
Tra i capoluoghi di regione, nella “lista delle 21” ci sono anche Bologna (12,5%), Torino (12,4%) e Genova (12,2%). Completano l'elenco delle città nelle quali gli affitti sono aumentati a un ritmo superiore all'inflazione Cosenza, Mantova, Piacenza, Caserta, Siena, Forlì, Lecce, Lecco, Rovigo, Taranto, Prato, Ragusa, Cremona.
Roma e Milano
Dall'elenco spicca l'eterogeneità geografica delle città e – di conseguenza – dei mercati immobiliari. Ci sono infatti centri di nord, centro e sud, piccoli ma anche medio-grandi.
L'altra informazione che emerge è l'assenza dei due principali mercati immobiliari italiani: Milano e Roma. Secondo l'analisi di Idealista, gli aumenti non avrebbero superato l'inflazione perché “probabilmente i valori sono già al limite della sostenibilità economica per molte persone”.
Le due città, però, presentano una situazione in parte diversa. I prezzi di Milano, nonostante siano già i più alti del Paese (con un canone mensile medio di 21 euro a metro quadro), hanno ancora slancio e sfiorano il tasso d'inflazione con un incremento dell'11,2%. Roma invece si dimostra meno dinamica, con un aumento del 6,8%.
Le città con affitti in calo
La media, come sempre, appiattisce ampie differenze. Ecco allora che alle 21 città caratterizzate da iper-inflazione fanno da contraltare nove capoluoghi con canoni in calo: Brindisi (-0,4%), Perugia (-1,9%), Savona (-2,1%), Grosseto (-2,1%), Vibo Valentia (-2,2%), Carrara (-2,7%), Biella (-2,9%), Cuneo (-6,4%) e Ravenna (-7,2%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
