Cambiano le regole per la gestione e la convivenza nei condomini italiani
31 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Non ci sono soltanto le novità che riguardano i mutui, nel variegato mondo dell'immobiliare italiano. O meglio, inseguito e ottenuto il tanto agognato finanziamento per l'acquisto della casa, è bene sapere a cosa si va incontro a livello di regolamento condominiale. Perché il 2015 si porta dietro una vera e propria rivoluzione nelle norme che regolamentano l'attività condominiale: in sostanza, sta per cambiare profondamente la vita negli edifici in cui convivono oltre 30 milioni di italiani. Dopo circa settant'anni dalla prima disciplina varata in materia, oggi viene rivisitato dal decreto Destinazione Italia il testo che è entrato in vigore nel 2013. In sostanza, viene modificata in maniera profonda la figura dell'amministratore, che diventa obbligatorio quando nel palazzo convivono più di otto condomini: resta in carica due anni, salvo rinnovo, non deve avere precedenti penali per reati contro il patrimonio né deve risultare protestato. Deve invece possedere il diploma di scuola media superiore e deve avere frequentato uno specifico corso di formazione, a meno che non svolga la professione da più di un anno.
L'assemblea.Per ciò che riguarda l’assemblea, cambiano invece i quorum necessari per la validità delle delibere: 50% più uno dei condomini e due terzi dei millesimi, per la costituzione in prima convocazione; un terzo dei condomini e un terzo dei millesimi per la costituzione in seconda convocazione, cioè per la convocazione effettiva; 50% più uno dei partecipanti e un terzo dei millesimi per le delibere in seconda convocazione.
Il quorum.Vengono inoltre stabiliti criteri restrittivi circa il possibile utilizzo della delega: nel caso in cui i condomini siano più di venti, ciascun partecipante all'assemblea non potrà fare le veci di oltre un quinto dei condomini e di un quinto dei millesimi. Se invece il condominio è composto da oltre undici unità immobiliari, potrà nominare un consiglio di condominio composto da tre membri con funzioni sia consultive che di controllo sull'operato dell'amministratore.
Impianti tv.Novità in tema di impianti televisivi: ogni condomino, infatti, ha la facoltà d'installare un suo impianto di ricezione radiotelevisiva, anche a scapito del deturpamento della facciata. Per quanto concerne gli interventi straordinari, è necessario il voto del 50% più uno dell’assemblea e di due terzi dei millesimi per approvare ogni innovazione riguardante sicurezza, barriere architettoniche, salubrità, risparmio energetico, parcheggio, antenne e impianti centralizzati.
Parti comuni.Viene ampliata la definizione di “parti comuni”, locuzione che ora comprende le antenne, gli impianti telematici e i sottotetti che abbiano caratteristiche strutturali o funzionali comuni. Per modificarne la destinazione d'uso occorre il voto dell'80% dei partecipanti all'assemblea e dell'80% dei millesimi. Sulle parti comuni possono venire installati i pannelli solari, anche se questi serviranno ad alimentare singole unità immobiliari: in questo caso, non è necessaria l'autorizzazione dell'assemblea, la quale ha però la facoltà d'imporre dei vincoli architettonici, approvati, questi ultimi, con maggioranza dei due terzi dei millesimi.
Riscaldamento e animali.Ciascun condomino può staccarsi dall’impianto centralizzato del riscaldamento casomai vi fossero problemi tecnici legati all’impianto, non risolvibili entro dodici mesi. Infine, si prevedono novità anche per quanto riguarda gli animali: con la riforma del condominio, infatti, è vietato impedire, tramite il regolamento condominiale, la presenza di animali domestici nel condominio.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
