logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La mappa dei quartieri più richiesti (e più cari) d'Italia

17 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Roma, mercato residenziale in continua ascesa

Volete comprare casa? Bene, prima di consultare i tassi dei mutui prima casa più convenienti, sarà bene da un occhio all'ultimo report di Idealista/data che ha aggiornato al primo trimestre la top 10 dei quartieri che attirano più interesse in Italia. La classifica vede Roma sul podio, come il trimestre precedente: nelle prime 10 posizioni non entrano zone di Milano, mentre troviamo Bologna e Verona.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I quartieri con più appeal

Roma continua a vivere l'effetto Giubileo e si conferma essere un mercato residenziale in continua ascesa. È, infatti, tutto appannaggio della capitale il podio dei quartieri più richiesti per comprare casa in Italia nel primo trimestre 2024: in prima posizione troviamo il centro che totalizza un indice di domanda relativa di 9,5. Segue Prati (9,3) e terzo l’Appio Latino(7,3).

Fuori dal podio

Appena fuori dal podio c'è il distretto di Golosine-Santa Lucia a Verona, con un indice di domanda relativa di 6,9. Seguono: Garbatella-Ostiense, ancora a Roma (6,1); Costa Saragozza a Bologna (5,7); Navile-Bolognina e Murri di nuovo a Bologna con Parioli a Roma, tutti con un indice di 5,4. Dietro, un terzetto formato dal distretto romano di Nomentano-Tiburtino, assieme a Borgo Milano e Borgo Venezia a Verona con 5,1 di indice di domanda relativa.

Il resto d’Italia

Il primo quartiere del meridione è il centro storico di Napoli, zona in ascesa per una rinnovata vocazione turistica: totalizza un indice di 5. Seguono Poetto-Quartiere del Sole a Cagliari e Litorale Leccese (4,9). Il primo quartiere milanese, invece, è in 27a posizione: è Forlanini (3,9).

I quartieri più cari

Se sembra strano trovare Milano in basso in classifica stupisce meno trovarla nel ranking dei quartieri con i prezzi di vendita al mq più cari di tutta Italia: basti pensare che 4 dei 10 quartieri più cari del nostro Paese per prezzo medio di vendita si trovano a Milano. Il primo posto è occupato dal centro storico milanese dove il prezzo medio richiesto è di 1.399.000 euro. Seguono altri due distretti lombardi, a Como: Centro-Lago Occidentale (980.054 euro) e Centro Storico (917.720 euro).

Milano batte Roma per i prezzi medi

Gli unici due quartieri romani presenti nella top 10 dei più cari sono il centro, in quarta posizione (con 843.624 euro di media), e Parioli in ottava posizione (724.813 euro). In quinta e sesta posizione altri due distretti milanesi: Garibaldi-Porta Venezia (760.729 euro) e Fiera-De Angeli (742.368 euro). Porta Vittoria, ancora Milano, occupa la 10a posizione (644.090 euro) mentre il distretto più caro del meridione è Posillipo-Chiaia-San Ferdinando a Napoli (680.714 euro).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.