logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dal Notariato una guida per aiutare gli anziani proprietari

17 mag 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

La casa è sempre più spesso fonte di liquidità per gli anziani

Gli ultimi dati Istat tracciano il quadro di un'Italia che conquista il titolo di secondo Paese più vecchio del mondo, dopo il Giappone, con gli over 65 che rappresentano il 22,6% della popolazione italiana. Per questo diventa fondamentale conoscere gli strumenti patrimoniali che sono a disposizione della terza età, al centro della nuova guida del Notariato che, più che pralre di mutui prima casa, parliamo di rendita vitalizia, nuda proprietà, contratto di mantenimento. Tutti questi strumenti hanno un unico denominatore: la casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

D'altra parte, il 73% degli italiani risulta proprietario di una casa. Un italiano su tre vive da solo e sono 1,3 milioni i nuclei familiari composti da anziani che possono contare su un reddito inferiore a 20.000 euro e che, al contempo, sono proprietari di una casa del valore di almeno 200 mila euro. Spesso, però, questa situazione si associa a qualche condizione di fragilità determinata proprio dalla vecchiaia oppure dalla presenza nel nucleo familiare di persone con disabilità. Ecco perché è importante che vi sia uno sviluppo cosciente di strumenti che permettono di rendere liquida almeno una parte della ricchezza accumulata tramite la casa adibita ad abitazione. Ovviamente, conservando il diritto ad abitare in casa propria fino al termine della vita.

La nuda proprietà con riserva di usufrutto. Nella guida multimediale del Notariato sono presenti cinque strumenti patrimoniali per la terza età: la nuda proprietà con riserva di usufrutto, la rendita vitalizia, il prestito vitalizio ipotecario, il contratto di mantenimento e la donazione con onere di assistenza. Partiamo dalla prima. La nuda proprietà con riserva di usufrutto è lo strumento più conosciuto: l’acquirente può comprare l’immobile a un prezzo vantaggioso e il venditore può continuare a godere del bene per tutta la sua vita oppure per il tempo stabilito, come ne fosse ancora proprietario. Nel 2018 sono stati 19.680 gli atti di compravendita stipulati con la formula della nuda proprietà, in aumento rispetto alle 19.127 transazioni del 2017 e ancor più in crescita rispettoalle 17.895 del 2016. I dati sostengonmo che vendono soprattutto (23,5%) gli anziani tra 76 e 99 anni: il 20% dei venditori sono persone tra 66 e 75 anni, un altro 20% sono  persone di età compresa tra 56 e 65 anni.

Secondo strumento, la rendita vitalizia. È un contratto con cui un soggetto, il vitaliziante, è obbligato a corrispondere a un altro soggetto, il vitaliziato, una prestazione periodica in denaro o in altre cose fungibili, tipo una rendita. Questo per tutta la vita del beneficiario della rendita oppure di una o più persone che vengano indicate. La rendita può essere costituita a titolo oneroso oppure per donazione o per testamento.

Terzo strumento è il prestito vitalizio ipotecario. Introdotto in Italia nel 2005, il prestito vitalizio ipotecario è una forma di accesso al credito che viene riservata a soggetti di età non inferiore a 60 anni. Con questo strumento la persona ha due vantaggi: non perde il diritto ad abitare in casa sua e non deve restituire immediatamente alcuna somma, né a titolo di interesse e nemmeno come capitale. Il prestito vitalizio ipotecario prevede l'anatocismo, vietato invece nei mutui casa ordinari, anche nei mutui prima casa.

Contratto di mantenimento nel Mezzogiorno. Diffuso al Centro Sud, il contratto di mantenimento rende possibile cedere la proprietà della casa,  riservandosi l’usufrutto vitalizio, a una persona che come corrispettivo della cessione si impegni ad assistere la persona che offre l’immobile. Questo per tutta la durata della vita del cedente. Chi compra dovrà provvedere a tutte le necessità del cedente: vitto, alloggio, vestiario, ma anche pulizia della persona, cure, farmaci, assistenza diurna o notturna, il disbrigo delle pratiche amministrative e ciò che sia necessario per una decorosa esistenza.

Donazione con onere di assistenza. Non è molto conosciuto ma è interessante. Con essa si dona la casa, riservandosi l’usufrutto vitalizio. La vendita comporta l'onere di essere assistiti vita natural durante, con tutti i problemi del caso, soprattutto l’eventuale lesione dei diritti riservati ai legittimari. Questo strumento, pone con maggior forza la necessità della riforma del diritto successorio.

Cinque strumenti per pianificare la vecchiaia serena. Tutti questi cinque strumenti vanno nella direzione di garantire, ove possibile, una vecchiaia serena. Una necessità, ormai. Come mette in risalto Pierluisa Cabiddu, consigliere nazionale del Notariato e coordinatrice della guida, “L’Italia attraversa profonde trasformazioni in virtù dell’invecchiamento della popolazione, con tutte le problematiche che ne derivano. Per lo Stato sociale, in futuro, sarà sempre più complicato provvedere all’assistenza e alla protezione degli anziani. In uno scenario come questo, rivestono importanza gli strumenti patrimoniali privati, coi quali è possibile disporre dei propri beni – basta anche la sola proprietà dell'abitazione - per pianificare una vecchiaia dignitosa. Le loro peculiarità li rendono idonei a soddisfare svariate esigenze e necessità”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.
pubblicato il 15 aprile 2025
I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

Per chi è alla ricerca di un mutuo nel 2025, le opzioni green rappresentano una scelta intelligente sia dal punto di vista economico che ambientale. Optare per una di queste soluzioni significa infatti poter beneficiare di tassi di interesse più contenuti, oltre che di disporre di un immobile che permetterà di ridurre i consumi energetici.
pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.