La facciata del condominio? Si modifica all’unanimità
22 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Una sentenza della Corte d'Appello fa chiarezza sul tema
Una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano fa chiarezza su un argomento particolarmente interessante per molti condomini. I giudici hanno analizzano il tema delle delibere condominiali e delle maggioranze necessarie per l’approvazione di interventi di ammodernamento e di ristrutturazione, sempre più frequenti ai tempi del cosiddetto Superbonus 110%.
Il caso
I proprietari degli appartamenti di un grosso condominio di Milano, costituito da dodici palazzine, hanno deliberato a maggioranza di procedere alla ristrutturazione degli edifici, sfruttando l'opportunità del Superbonus 110%. In particolare, tra gli interventi approvati, c’è la rimozione del klinker e l’applicazione al suo posto di grès porcellanato.
In sostanza: un corposo cambio di materiali e colori che avrebbe modificato completamente l'estetica delle facciate. Gli interventi avevano un costo pari a 33 milioni di euro.
Maggioranza o unanimità?
Il Tribunale, in primo grado, considerato che gli interventi approvati avevano un oggettivo impatto migliorativo, ha ritenuto irrilevante il consenso di tutti i condomini per l’approvazione degli interventi di ristrutturazione, che peraltro non avrebbero gravato le tasche degli abitanti vista l'agevolazione messa a disposizione del governo.
Di parere contrario è stata la Corte d’Appello intervenuta sullo stesso caso: ha rilevato infatti che, nel caso in cui cambi l'estetica di un edificio, è indispensabile che la decisione venga presa da tutti i condomini e quindi all'unanimità.
Il fatto che la modifica non comporti alcun esborso diretto da parte dei condomini non sarebbe rilevante. La Corte si rifà all'articolo 1120 del codice civile, che attribuisce al singolo proprietario di un appartamento potere di veto qualora gli interventi approvati ledano il decoro architettonico delle palazzine.
Perché è importante
Nell’attesa di un eventuale intervento della Corte di Cassazione, i lavori da 33 milioni di euro – per ora – sono stati sospesi. Sicuramente il caso, essendo uno dei primi che coinvolge il Superbonus (e che quindi non coinvolge eventuali mutui condominiali), sarà importante per guidare le scelte dei molti condominii che intendono sfruttare l'agevolazione.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
