L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle case green
Il rischio è di svalutare il patrimonio immobiliare
Pubblicato il 20 January 2023
Cresce di ora in ora l’attenzione sulla direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici, più nota come direttiva sulle case green. L'attesa è tutta per il 9 febbraio, data nella quale è previsto il primo voto sulle proposte dall'Ue per favorire la ristrutturazione degli immobili esistenti e delle norme per la costruzione di nuovi immobili ad alta efficienza energetica. Nel frattempo, in Italia si è acceso il dibattito: soprattutto emergono di ora in ora parecchi timori.
Tanti dubbi, ancora più timori
Confedilizia ha parlato del rischio che si generi una tensione senza precedenti sul mercato: Fimaa, la Federazione italiana mediatori agenti d'affari, la più grande associazione del settore dell'intermediazione in Italia con oltre 12.700 imprese associate, parla del rischio di svalutazione del patrimonio immobiliare italiano ed eventualmente del mercato dei mutui.
Fimaa, rischio di svalutazione degli immobili in Italia
“La bozza di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, all’esame della Commissione per l'industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo il 9 febbraio 2023, pesa negativamente sul mercato immobiliare del nostro Paese - sottolinea il presidente nazionale Fimaa, Santino Taverna - La direttiva prevede, per tutti gli immobili residenziali dei Paesi dell’Ue, l’obbligo di raggiungere la classe energetica E entro il 2030 con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli edifici. L’applicazione di tale proposta, se non sarà modificata, innescherà una forte svalutazione del patrimonio edilizio italiano costituito da oltre 57 milioni di unità immobiliari: la maggior parte sono ancora nelle ultime classi energetiche, come la G e la F”.
I costi non possono pesare sulle spalle dei cittadini
La stessa cosa, secondo Fimaa, vale per gli innumerevoli immobili ubicati nei piccoli borghi: a questi si aggiungono anche gli edifici storici non vincolati, che da sempre attraggono turisti di altre nazioni. “La stragrande maggioranza degli edifici - aggiunge Taverna - è stata realizzata precedentemente alle normative sul risparmio energetico e sulla sicurezza sismica, tanti altri edifici sono stati realizzati in zone che solo successivamente sono divenute aree protette sottoposte a vincolo: è un quadro edilizio particolare di cui le istituzioni europee non possono non tenere conto. Se, da un lato, è condivisibile l’intento di ridurre le emissioni di biossido di carbonio, dall’altro si dovrà tener conto che i costi per la riqualificazione energetica degli edifici italiani non potranno sottostare a un obbligo imposto dalle istituzioni europee, gravando sulle spalle dei cittadini”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
MUTUO CASA
Confronta i mutui casa
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo
Il profilo dell'autore
Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: per il 60% di chi la cerca l’affitto è una... 20 November 2024
- La mappa degli affitti per studenti 19 November 2024
- Nuovo volto al Bonus casa 2025 14 November 2024
- Bonus casa, quanto costa il taglio degli incentivi 12 November 2024
- Ristrutturare: solo con gli incentivi fiscali 8 November 2024
- In ripresa il mercato dei mutui prima casa 5 November 2024
- Mutui prima casa per under 36: agevolazioni estese per... 30 October 2024
- Nei Paesi più ricchi, un cittadino su due fatica a... 29 October 2024
- Quanti stipendi servono per una casa? La mappa nel... 28 October 2024
- Prestazioni energetiche degli edifici in Italia in calo 22 October 2024
- Piano Casa, affitti più leggeri per i neo-assunti 21 October 2024
Commenti