L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel 2022
11 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
L’asset preferito è quello degli uffici
Mentre il mercato dei mutui, compresi i mutui prima casa, secondo Crif registra a novembre 2022 un calo del 23,2% rispetto a un anno prima, il volume degli investimenti immobiliari in Italia nel 2022 sfiora i 12 miliardi di euro, il 20% in più rispetto al 2021. Una notevole performance guidata dai primi tre trimestri brillanti che hanno fatto registrare circa 9,7 miliardi di euro, quasi eguagliando il volume dell’intero 2021: l'ultimo trimestre dell’anno, pari a 2,2 miliardi di euro, è risultato in contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Dils, ottime performance per uffici e logistica
Sono questi i dati principali del mercato immobiliare italiano resi noti da Dils, nuovo nome di GVA Redilco & Sigest, coinvolta in operazioni per 3,5 miliardi di euro pari a circa il 30% del volume totale investito nel 2022. Tra queste operazioni spiccano le ottime performance di uffici e logistica: a questi risultati si aggiungono 600 milioni di euro di vendite residenziali, pari a circa 1.000 unità, portando quindi il volume transato dal gruppo a un valore superiore ai 4 miliardi.
Italia, il mercato residenziale torna ai livelli del 2007
A livello nazionale, il mercato residenziale delle compravendite evidenzia nei primi nove mesi del 2022 il miglior risultato dal 2007 in termini di volumi transati, con il numero di transazioni a quota 576.000, in crescita del 7,4% sullo stesso periodo 2021.
Risultati performanti a Milano dove le compravendite residenziali, nei primi nove mesi del 2022, hanno fatto registrare numeri straordinari: circa 21.500 transazioni, con un incremento del 10,4% sullo stesso periodo del 2021. La dinamicità del mercato nel capoluogo lombardo lascia ipotizzare per la fine del 2022 volumi del transato in linea con i risultati 2021.
Gli investitori puntano sugli uffici
L’asset class preferita dagli investitori sia domestici che internazionali si conferma quella degli uffici, che totalizza nel 2022 transazioni per 4,6 miliardi di euro e una crescita del 103% rispetto al 2021, con circa 800 milioni investiti nell’ultimo trimestre.
Milano è in testa a tutti e attrae il 79% dei volumi totali. A Roma il take-up ha raggiunto circa 155.000 mq nel corso dell’anno (in leggera crescita rispetto al 2021), di cui circa 30.000 mq locati nel quarto trimestre.
Logistica protagonista nel 2022
La logistica è la seconda asset class protagonista del mercato nel 2022: ha attratto il 24% dei volumi totali investiti pari a 2,9 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2021. Per quanto riguarda il mercato letting della logistica, a fine 2022 è stato registrato un take-up pari a 2,7 milioni di mq (+5,2% rispetto al 2021): si registrano nuovi incrementi dei canoni prime di alcuni dei principali mercati come Bologna, che si attesta a 59 euro al mq l'anno, e soprattutto Verona che, con 51 euro mq/anno, evidenzia una crescita dell’11% nell’arco dell’ultimo anno.
Dils, mercato immobiliare resiliente
“Nonostante lo scenario internazionale complesso, crescenti tassi di interesse, l’impennata inflattiva e volatilità dei costi energetici, il mercato immobiliare italiano ha confermato la propria resilienza anche nel 2022 - sottolinea Giuseppe Amitrano, ceo di Dils - Secondo le previsioni, i recenti segnali d'incertezza si tradurranno, soprattutto nei primi mesi del 2023, in una stabilizzazione dei volumi investiti sia in ambito commerciale che residenziale. Il driver della domanda sarà la qualità dell’asset: i trend indicano un crescente interesse degli utilizzatori per gli immobili best in class per sostenibilità, capacità di contenere al massimo i consumi e rispetto dei criteri esg. È previsto un consolidamento di questa tendenza anche per gli investitori, soprattutto nel medio-lungo periodo: un nuovo ciclo immobiliare sarà contraddistinto da tre fattori principali ossia rigenerazione urbana, ibridazione degli spazi e sostenibilità”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
