L'immobiliare dell'Eurozona è a rischio bolla
11 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Milano al riparo dal pericolo
Per molte città europee è sempre più reale il rischio di una bolla immobiliare. Monaco di Baviera e Amsterdam sono quelle più in pericolo, seguite da Francoforte e Parigi. Lo dice la quinta edizione dell’Ubs Global Real Estate Bubble Index 2019, report che analizza i prezzi degli immobili residenziali in 24 delle principali città del mondo. Il mercato immobiliare più sopravvalutato a livello globale si trova a Monaco di Baviera. Le proprietà residenziali, secondo il report, si sono apprezzate soltanto a Mosca, a Boston e nelle città dell’Eurozona, esclusa Milano. In questo caso, però, essere ultima tra le città che evidenziano la risalita dei prezzi non è per niente male, anzi, mette il capoluogo lombardo al riparo dal rischio di una bolla immobiliare.
In media, nel mondo, gli aumenti dei prezzi si sono fermati negli ultimi quattro trimestri. Quello che alimenta il rischio bolla nell'Eurozona sono soprattutto i tassi d'interesse: sono a un livello talmente basso da spingere verso l’acquisto della casa, anche con mutui prima casa oppure anche solo per investimento. “Il real estate diventa un settore sempre più interessante per l’andamento dei tassi d'interesse, elemento di accelerazione per gli investitori”, spiega Paolo Federici, responsabile Ubs Wealth Management in Italia.
In questo panorama spicca Milano, la più interessante tra le location europee. “Nel capoluogo lombardo i prezzi stanno salendo anche se in maniera decisamente contenuta. Confrontando Milano con Londra, città nella quale negli anni scorsi gli italiani hanno diversificato il patrimonio immobiliare, si vede chiara l’opportunità di investimento: a Milano per comprare un'abitazione di 60 metri quadri ci vogliono sei anni di stipendio, a Londra ci vogliono 14 anni”, sottolinea Federici. E poi i prezzi delle case a Milano, paragonata a Chicago da questo punto di vista, sono uguali a quelli di vent'anni fa, data la debolezza dell’economia. “Milano non esprime ancora del tutto il suo massimo. Nel 2007 le case costavano più di adesso. E intanto l’offerta diventa di qualità sempre maggiore”, aggiunge Federici.
Il resto d’Europa: Monaco di baviera e Amsterdam le città più a rischio. Il rischio bolla è più alto a Monaco di Baviera e ad Amsterdam, ma si trova anche a Francoforte, unica città dove i prezzi crescono a doppia cifra, e a Parigi. Squilibri di un certo rilievo, secondo il report di Ubs, a Zurigo, Londra e Stoccolma, ma anche Ginevra registra prezzi piuttosto elevati. In realtà Londra, complice la sterlina parecchio svalutata e il mercato immobiliare in fase difficile per via della Brexit, per la prima volta in quattro anni esce dal novero delle grandi città a rischio bolla. Stesso discorso vale per Stoccolma, che scende di qualche gradino nella classifica dei rischi.
Nel resto del mondo, rischio bolla alto a Toronto, Tokyo e San Francisco. Fuori dall’Europa il rischio bolla è alto a Toronto, Tokyo e San Francisco. Valutazioni (troppo) elevate anche a Los Angeles, a Sydney e a New York. Al contrario, il mercato immobiliare di Singapore, di Boston e, come si diceva, di Milano sono valutati equamente. Sottovalutata, invece, Chicago. In Asia, le due città più costose dal punto di vista immobiliare sono Hong Kong e Singapore: per acquistare una casa di 60 mq a Hong Kong ci vogliono 21 anni di stipendi locali, a Singapore oltre dieci anni. “Gli investitori dovrebbero restare cauti nel considerare mercati immobiliari a rischio bolla. In alcune delle città più calde, una serie di misure normative volte a frenare l'ulteriore apprezzamento ha innescato correzioni di mercato. I prezzi reali, nelle quattro città di punta dell’edizione 2016 dell'index di Ubs sono scesi, in media, del 10% rispetto ai loro picchi e, per il momento, non prevediamo alcuna inversione di tendenza”, sostiene Matthias Holzhey, autore dello studio Ubs e Head of Swiss Real Estate Investments di UBS Global Wealth Management
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
