Inflazione record, affitti in rialzo
9 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
I rialzi maggiori li vivranno i milanesi
Pubblicato il 9 December 2022
L’inflazione rimane a livelli record, roba che non si vedeva da marzo 1984 quando era a +11,9%. Anche a novembre, secondo i dati Istat, rimane stabile e grava pesantemente anche sugli inquilini che hanno la revisione annuale dell’affitto.
L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice Foi per novembre 2022 che registra un aumento dell’11,5% su base annuale. Gli italiani secondo il nuovo indice dovremo pagare un affitto maggiorato. Il dato fa il paio con quello dei mutui prima casa che è in calo del 23,2% rispetto a un anno prima.
Trilocali, +69 euro al mese di media in Italia
Secondo un'analisi dell’Ufficio Studi di Idealista, l’effetto inflazione sulle locazioni comporterà un aumento medio di 69 euro al mese, pari a 828 euro l'anno: questo riguarda i canoni di locazione di un trilocale.
I rialzi maggiori per quanto concerne l'affitto li vivranno i milanesi: dovranno pagare 115 euro in più al mese rispetto al 2021. Gli inquilini romani, invece, avranno a che fare con un aumento più contenuto, attorno a 86 euro mensili.
La situazione non è uguale in tutta Italia
Come abbiamo detto, gli inquilini che vedranno aumentare di più i canoni di locazione sono quelli di Milano: +115 euro al mese e 1.380 euro in più all’anno. D’altra parte Milano è la città d'Italia dove la media degli affitti è più cara. Aumenti significativi anche per un trilocale in affitto a Bolzano: ci vorranno 104 euro in più al mese, pari a 1.248 euro in più l’anno. Non va meglio agli inquilini di Venezia che pagheranno 95 euro in più al mese e 1.140 all’anno) e a quelli di Bologna, che dovranno sborsare 92 euro in più al mese e 1.104 all’anno. Aumenti per la locazione a Roma e a Firenze: in entrambe le città si pagherà 86 euro in più al mese e 1.031 all’anno.
I capoluoghi del Sud
Nel Meridione, registrano gli aumenti più consistenti i locatari di trilocali a Cagliari (+78 euro al mese), Bari (+76 euro/mese), Napoli (+71 euro/mese) e Salerno (+69 euro/mese). Aumenti contenuti, cioè non oltre 40 euro mensili, nei capoluoghi di Alessandria, Asti, Ragusa, Vibo Valentia, Lanusei, Terni, Enna, Caltanissetta e Isernia.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
