In Italia è un lusso andare a vivere da soli
13 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Affittare un monolocale costa di più che una stanza
In Italia vivere da soli è diventato un lusso. Non tanto per colpa dei mutui prima casa, ancora convenienti, quanto piuttosto per colpa degli affitti. Secondo un'indagine di Idealista, affittare un monolocale oggi costa il 33% in più rispetto alla locazione di una stanza in un appartamento condiviso con altre persone.
Monolocale batte stanza: costa il 33% in più
Le rilevazioni di novembre scorso attestano che l’affitto medio di una stanza in Italia è di 450 euro; 600 euro, cioè il 33% in più, vanno, invece, messi in conto per prendere in affitto un monolocale. Dal report di Idealista emerge, inoltre, che queste due tipologie di sistemazione sono diventate più costose negli ultimi 12 anni, periodo nel quale i prezzi dei monolocali sono aumentati del 20%, mentre quelli delle stanze in appartamenti condivisi sono cresciute del 13%.
Genova (troppo) cara
A Genova i monolocali costano il 127% in più delle camere. Seguono Venezia (111%) e Trieste (100%). Dall'altra parte della claissifica, cioè tra le province più virtuose, troviamo Massa Carrara: è questa la provincia italiana in cui la differenza di prezzo tra monolocale e stanza favorisce il monolocale che costa il 13% in meno rispetto alle stanze. Stessa dinamica in altre 5 province: Asti (-6%), Crotone (-5%), Torino (-4%), Lodi (-3%) e Alessandria (-2%).
Roma segue la tendenza italiana: l'affitto dei monolocali è superiore del 40% rispetto a quello di una stanza. A Milano la differenza si assottiglia: il monolocale costa solo il 9% in più rispetto alla stanza.
Ben 81 capoluoghi vedono affitti dei monolocali superare di netto quelli delle stanze. Il divario maggiore si trova a Venezia: qui il monolocale è più caro del 144% rispetto alla stanza. Seguono Pisa (125%), Mantova (100%), Genova (97%), Bari (92%), Bolzano (89%), Cagliari e Firenze (88%).
Genova regsitra il rincaro maggiore per i monolocali
Nel 2023 è ancora Genova (86%) la città dove il prezzo di un monolocale è aumentato di più rispetto allo stesso periodo del 2022; seguono Trieste (54%), Imperia (43%), Olbia (36%) e Pisa (35%). D'altra parte un po' in tutti i grandi mercati cittadini si sono registrati aumenti: Torino (+18%), Venezia (+17%), Napoli (+14%), Milano e Palermo (+13%), Roma (+8%) e Firenze (+7%).
In 20 città, invece, i prezzi dei monolocali sono diminuiti: i ribassi maggiori si sono registrati a Campobasso (-47%), Rieti (-44%) e Trento (-30%).
Il fronte dei prezzi: i monolocali
Venezia ha il primato dei monolocali più costosi d’Italia: la media è di 990 euro al mese. Seguono Milano, con 900 euro al mese, Bolzano (850 euro al mese), Bologna (800 euro al mese), Firenze (750 euro al mese) e Roma (700 euro al mese). Le città più economiche per quanto concerne l’affitto di un monolocale sono Campobasso (240 euro al mese) e Cosenza (250 euro al mese).
I prezzi delle stanze
Passando alle camere, la città dove i prezzi delle camere sono cresciuti di più nell’ultimo anno è Padova, con +60%. Seguono Trieste (+57%), Savona e Brescia (+52%) e Bolzano (+50%). Tra i grandi centri italiani, aumenti del 36% a Roma (36%), del 23% a Bologna e Cagliari, del 19% a Venezia, del 13% a Milano e del 9% a Napoli (9%). Torino, con un calo dei prezzi del 36%, è il capoluogo in cui i prezzi di affitto delle stanze sono calati di più negli ultimi 12 mesi.
Milano la più cara
A Milano spetta il record di città più cara in cui affittare una stanza: costa 795 euro al mese di media. Seguono Brescia (525 euro al mese) e Roma (475 euro al mese). Le meno care sono a Cosenza (170 euro al mese) e a Potenza (200 euro al mese).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
