In cima alle città: quanto costa vivere tra le nuvole
22 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Nel 2021, in Italia, i prezzi sono cresciuti dell'8,5%
L'immobiliare corre verso l'alto: si stima che nel 2021 siano stati costruiti 140 grattacieli (residenziali e non) oltre i 200 metri d'altezza. Vivere tra le nuvole è quindi una tendenza che si consolida e che – di conseguenza – spinge i prezzi: in Italia sono aumentati dell'8,5% rispetto al 2020, anche se le cifre e l'eventuale mutuo cambiano notevolmente in base al piano. Tra il primo e il ventesimo, ad esempio, c'è una differenza media del 25%.
Gli edifici residenziali più alti d'Italia
Secondo un’analisi di Abitare Co., considerando le dieci torri più alte esclusivamente residenziali (sei delle quali sono a Milano), la media è di 101 metri d'altezza e 26 piani. Numeri importanti ma ben lontani dai 252 metri di altezza e i 63 piani medi registrati dai primi dieci grattacieli in Europa e dai 393 metri e 88 piani della top ten globale.
Milano rimane la leader fra le città italiane, con ben 70 edifici alti più di 40 metri. Nel nostro Paese, è sempre la milanese Torre Solaria, del distretto di Porta Nuova, con i suoi 143 metri e 37 piani, a detenere il primato per altezza. Seguono la Torre EuroSky a Roma, che con i suoi 31 piani si ferma a 120 metri, il Grattacielo di Cesenatico (118 metri e 35 piani), e la Torre 1 del Bosco Verticale (116 metri e 27 piani).
Vivere in cima al mondo
In cima (è proprio il caso di dire) ci sono però tre grattacieli newyorkesi: il Central Park Tower (con i suoi 472 metri e 98 piani), il 111 West 57th Street (435 metri e 84 piani) e il 432 Park Avenue (425 metri e 85 piani).
A Dubai troviamo la Princess Tower (413 metri e 101 piani) e il 23 Marina (392 metri e 88 piani). Nella classifica dei primi dieci grattacieli residenziali c’è solo un europeo, la Neva Towers 2, situata nel Moscow International Business Center della capitale russa (345 metri e 79 piani).
Italia: i prezzi
Ma quanto cosa vivere tra le nuvole? In Italia, le più care sono le Torri del Bosco Verticale a Milano: la Torre 1 va da 14.500 a 18.100 euro a metro quadro; la Torre 2 da 13.500 a 16.500 euro. Tra le dieci torri italiane più alte, le più economiche sono le genovesi Torri Elah e Sampierdarena, con prezzi di vendita che vanno da un minimo di 1.100 a un massimo di 3.000 euro.
Il record di Manhattan
Per vivere nel grattacielo residenziale più alto del mondo, il Central Park Tower a Manhattan, si arriva a 22.800 euro a metro quadro. Ed è proprio questo grattacielo a detenere il record assoluto, con un attico a 390 metri di altezza in vendita per circa 133 milioni di euro: 133 mila a metro quadro.
Il top europeo appartiene alla londinese Valiant Tower:in questo edificio i prezzi degli appartamenti vanno dagli 870 mila euro per un monolocale a oltre 3 milioni per un trilocale di 125 metri quadri.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
