Immobili, gli acquisti degli stranieri in Italia
7 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Nel 2020 le compravendite sono state solo 26mila
Pubblicato il 7 September 2021
Nel 2014 gli stranieri in Italia hanno concluso 36.000 compravendite di immobili residenziali. Nel 2019 erano diventate ben 55.000. Nel 2020 se ne sono registrate solo 26.000. Le compravendite si sono praticamente dimezzate. I dati, raccolti e pubblicati da Scenari Immobiliari, sono una delle tante conferme di quanto la pandemia abbia pesato sul settore immobiliare e sulla mobilità internazionale. Emergono però anche prospettive positive.
Compravendite italiane e straniere
L'incidenza delle compravendite degli stranieri sul totale degli immobili acquistati in Italia è calata. Mentre nel 2007 era del 17,3% e nel 2019 del 9%, nel 2020 la quota è scesa al 4,8%. Traducendo le percentuali, vuol dire che le compravendite firmate da cittadini non residenti in Italia hanno registrato un calo più pesante rispetto al settore nel suo complesso, già fiaccato dalla pandemia.
Cosa acquistano gli stranieri
La tendenza è dovuta in parte al ridotto afflusso di cittadini stranieri in Italia. Ma non solo: vista la situazione instabile, molti potenziali acquirenti hanno optato per un immobile in affitto pur avendo un reddito sufficiente per pagare un mutuo.
La spesa media per ciascun immobile acquistato è di circa 85.000 euro. La superficie media è stata pari a 55 metri quadri. Solo uno straniero su cinque compra immobili con una dimensione compresa tra i 75 e i 100 metri quadri. Il 77% delle compravendite ha ad oggetto una casa situata nel nord Italia, il 19% nel centro e solo il 4% nel sud e nelle isole.
Le previsioni
Per il futuro le previsioni sono, però, positive. Già nel 2021 gli acquisti dovrebbero riprendere e raggiungere quota 30 mila compravendite, per un fatturato complessivo di 2,5 miliardi di euro. La zavorra del 2020 continuerà però a pesare: nel biennio si prevedono compravendite di stranieri dimezzate rispetto a quelle registrate nel 2018-2019, quando erano state 106 mila, muovendo un fatturato di 9,3 miliardi di euro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
