Il superbonus si allargherà alle seconde case
8 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
La decisione è ancora al vaglio del Parlamento
Pubblicato il 8 July 2020
Sembra praticamente certa l’estensione del superbonus 110% alle seconde case. L'allargamento è ancora al vaglio del Parlamento, che ha tempo fino al 18 luglio per convertire in legge e modificare il cosiddetto decreto Rilancio. Gli interventi di ampliamento approvati dalla Commissione Bilancio hanno compreso tra i beneficiari del bonus anche alberghi e strutture ricettive, seconde case (comprese villette a schiera ma non ville e case di lusso), associazioni del terzo settore e scuole paritarie. Si potrà usufruire dell'agevolazione per un massimo di due unità immobiliari.
Sono stati rivisti anche i massimali di spesa agevolata per quanto riguarda gli interventi di efficientamento energetico. Potrebbero subire modifiche anche le tempistiche dell’agevolazione, attualmente prevista per gli interventi realizzati e documentati dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Dopo i lavori in Commissione, il provvedimento passerà alla Camera (dove il governo potrebbe porre il voto di fiducia) e poi al Senato per l’approvazione definitiva.
Per quanto già prima del decreto Rilancio erano in vigore agevolazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche, il bonus con aliquota al 110% rappresenta una suggestione di gratuità pensata per spingere, in un momento difficoltà, compravendite, cantieri edilizi e mutui.
Attualmente, l’articolo 119 del decreto identifica, quali tipologie di interventi, l’isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali di un edificio, con detrazione calcolabile su un importo di spesa complessivo non superiore a 60.000 euro per ciascuna unità immobiliari che compone l’edificio; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con interventi su edifici unifamiliari o sulle parti comuni di edifici, con detrazione calcolabile su un importo di spesa complessivo non superiore a 30.000 euro. Sono compresi nell’aliquota ulteriori lavori di efficientamento energetico, quali l’installazione di pannelli solari, pareti, pavimenti, infissi. È possibile che, per rendere sostenibile l’allargamento degli incentivi alle seconde case, in sede di conversione venga abbassato il tetto massimo di detraibilità.
Per accedere al bonus è necessario dimostrare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, da certificare mediante un Attestato di Prestazione Energetica rilasciata da un tecnico abilitato. I beneficiari possono utilizzare direttamente le detrazioni, usufruire delle sconto in fattura da parte della ditta che effettua i lavori o cedere il credito d’imposta a istituti di credito.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
