Dalla Regione Lazio 10 mila euro per sostenere il mutuo
5 feb 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Pubblicato il 5 February 2015
In tempi in cui l’incertezza economica scoraggia l’acquisto della prima casa, scendono in campo le Regioni con incentivi a fondo perduto.
Più o meno periodicamente, le regioni, infatti, emanano bandi per l'ottenimento di contributi o agevolazioni per l'acquisto della prima casa. A tali bandi però possono partecipare solo coloro i quali sono in possesso di specifici requisiti che possono anche variare da regione a regione in modo considerevole. Tra gli ultimi bandi emessi, quello di fine dicembre della Regione Lazio prevede un contributo a fondo perduto fino a 10 mila euro per le famiglie in difficoltà a sostenere il mutuo per l'acquisto della prima casa.
I requisiti che il nucleo familiare deve possedere alla data di pubblicazione dell'avviso sono: la cittadinanza italiana o di un paese membro dell'Ue; aver dimorato nel Lazio, con residenza anagrafica, continuativamente da almeno cinque anni fatti salvi i figli nati nel periodo; non avere alcuna proprietà, comproprietà, nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggi, sul territorio nazionale o della Ue; non aver già beneficiato di agevolazioni pubbliche, in qualunque forma concesse, per l'acquisto, la costruzione o il recupero di abitazioni.
Per poter accedere al finanziamento, si legge nel bando, “il nucleo familiare deve essere percettore, alla data di pubblicazione del bando, di un reddito imponibile ai fini Irpef, come dimostrato dall'ultima dichiarazione dei redditi presentata, non inferiore a 10 mila euro e non deve al contempo aver avuto, nell'anno 2014, un reddito il cui valore Isee, valutato in base alla vigente normativa, sia superiore a 30 mila euro”.
Ai fini del bando, il nucleo familiare che può presentare la domanda può essere costituito da coniugi conviventi, da conviventi more uxorio oppure da nuclei costituiti da un solo genitore. L’abitazione da acquistare non deve essere di proprietà di discendenti o ascendenti diretti in linea retta proprio da un altro componente del nucleo familiare e non deve avere una superficie utile abitabile superiore a 95 metri quadrati.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
