Tecnocasa guida gli investitori nella scelta tra box e appartamenti
29 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
Una domanda che si fanno spesso coloro che hanno intenzione di accendere un mutuo, anche un mutuo prima casa, è se rende di più investire i propri soldi in un appartamento oppure, potendo, acquistare uno o più box. Diciamolo subito: secondo gli esperti di Tecnocasa, i rendimenti annui lordi dei box risultano essere, in media, più alti di quelli degli appartamenti: nelle grandi città un box rende ogni anno circa il 5,9% mentre un bilocale rende il 4,7%. Stando ai rendimenti annui, secondo Tecnocasa, un box a Milano rende il 5,1%, un appartamento di 65 metri quadri il 4,7%; a Roma il box rende il 6,3% ogni anno, l'appartamento il 4,2%; a Napoli si va dal 6% annuo del box, al 4,5% dell'appartamento, a Firenze 5% box, 4% casa, a Torino 5,4% box, 4,4% casa, a Bari addirittura un box rende il 9,9% annuo e una casa solo il 4,7%. In controtendeza solo Genova (4,3% box, 4,8% casa), Bologna (4,5% e 4,6%) e Verona (4,4% e 6%)
Attenti alla rivalutazione. Attenzione però. Perché un aspetto fondamentale da considerare quando si investe su qualsiasi immobile, tanto che sia un appartamento quanto che sia un box o un garage, è la rivalutazione dell'immobile stesso nel tempo. Un'analisi effettuata, a partire dal 2001, dall'Ufficio studi Tecnocasa, attesta, almeno nelle grandi città, la maggior rivalutazione delle case rispetto ai box: 8,9% per le abitazioni in oltre 15 anni contro 5,5% dei box. Detto questo, le due cose sono e restano parecchio differenti.
Il box è più semplice. Partiamo dal box. Chi decide di investire in un box ha il vantaggio di una gestione più semplice del bene rispetto a chi si mette i propri soldi in un appartamento da affittare, per esempio. La scelta di investire in un box, inoltre, presuppone un ragionamento a priori: quello, cioè, di scegliere una zona che presenti un numero ridotto di parcheggi, che non abbia in preventivo la costruzione di nuovi posti auto, box o parcheggi, che andrebbero così ad aumentare l’offerta, facendo diminuire il valore di quelli esistenti, con ulteriore riduzione dei canoni di locazione.
La casa si affida alla zona. Chi decide, invece, di investire in una casa, può scegliere se andarci ad abitare subito, comprandola stipulando magari un mutuo prima casa ma attendendo momenti migliori per acquistarne un'altra scopo affitto, oppure la compra subito con l'intenzione di affittarla. In questo secondo caso, è meglio scegliere una zona ben servita, ben collegata al centro e soprattutto che presenti un’alta domanda di immobili da locare: una zona universitaria, per esempio, o una zona ad alta presenza di aziende o di uffici, tutte cose che attirano trasfertisti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
