Comprare casa in Europa: i prezzi tornano a correre in Irlanda
2 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Pubblicato il 2 July 2015
Il fascino dei paesi nordici, le grandi metropoli come Londra o Parigi, o i prati verdi di Irlanda? Se oltre ad andarci in vacanza quest’estate avete deciso di comprare casa in una di queste destinazioni, preparatevi a mettere mano più volte al portafoglio: avete scelto le mete che in assoluto hanno fatto registrare i prezzi più alti in media al metro quadro durante lo scorso anno.
Lo afferma la quarta edizione dello studio “Property Index” pubblicato da Deloitte che ha confrontato i prezzi degli immobili in Europa. I più alti si sono osservati nel Regno Unito (4.929 Euro/mq), Israele (4.716 Euro/mq), Francia (3.932 Euro/mq), Svezia (3.137 Euro/mq) e Irlanda (2.550 Euro/mq). Tra queste, Irlanda e Israele hanno registrato nell’anno gli aumenti più importanti, rispettivamente del 31,5% e del 25,6% seguite dal Regno Unito con il 21,6%.
I prezzi nelle economie post-sovietiche sono invece in assoluto i più bassi: in Ungheria e Russia si acquista per meno di 1.000 Euro/mq.
In Russia, Irlanda e Danimarca si registrano i più elevati “Loan to value”: in pratica l’importo richiesto per il mutuo casa rispetto al prezzo finale dell’immobile risulta molto elevato. Importi invece più contenuti per i mutui, e quindi Loan to value più bassi, si registrano in Ungheria e Olanda, mentre in media negli altri Paesi europei si attestano tra il 60 e l’80%.
Se si guarda ai prezzi nelle 56 maggiori città europee, Londra e Parigi restano, in termini assoluti, le mete più costose d'Europa. Il prezzo medio per l'acquisto di un appartamento a Londra è di oltre 14 mila Euro al mq. A Parigi invece i prezzi medi degli appartamenti situati nelle zone centrali hanno raggiunto la media di 10.266 Euro al mq. All’estremità opposta della classifica si posizionano Porto e Szèkesfehèrvàr in Ungheria: con prezzi medi rispettivamente di 860 e 1.026 Euro/mq.
Nelle maggiori città dei Paesi presi in considerazione, la variazione media dei prezzi registrati è stata dell’8%. Il più significativo calo su base annua dei prezzi è stato invece registrato a Lisbona (14%), seguita da Porto (12%) e dalle città russe esaminate da Deloitte.
Gli incrementi più elevati si sono invece avuti in Irlanda: a Galway i prezzi sono stati superiori del 44% rispetto a quelli del 2013 mentre a Dublino hanno registrato un incremento del 34%.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
