Forte ripresa del settore delle aste immobiliari
22 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Incremento delle aggiudicazioni rispetto al 2019 e 2020
Parliamo del mercato delle aste giudiziarie immobiliari che, in Italia, sta attraversando una fase di profonda trasformazione, grazie alle recenti riforme che hanno agevolato i processi di partecipazione agli incanti.
Lo conferma il gruppo Tecnocasa, secondo cui nonostante un primo trimestre 2022 con molti rinvii a causa delle restrizioni ancora legate al Covid, si nota un’accelerazione nella schedulazione degli incanti a partire da maggio 2021: il trend ha comportato un aumento delle aste di circa il 56% nell’intero anno (184.000 aste per 126.000 lotti), anche se il volume si è rivelato alla fine inferiore alle attese. Ad aiutare anche l'offerta di mutui a condizioni ancora vantaggiose.
Boom di aste
Incremento delle aggiudicazioni: è questa la diagnosi delle aste di Tecnocasa che registra un +41% rispetto al 2019 e addirittura un +81% nei confronti del 2020, anno segnato dall’esplosione della pandemia e da un aumento della crisi finanziaria delle famiglie.
La spiegazione, secondo Luca Olivieri, AD Res Credit management, sta nel fatto che le performance più significative sono state realizzate nei portafogli di clienti con strategie di medio-lungo termine. Soprattutto, dice Olivieri, per tre fattori: presenza sul territorio; implementazione di strategie customizzate e sinergia con le politiche di gestione del credito. Passiamoli in rassegna.
Presenza sul territorio
Quasi il 90% delle aste parte da un valore base inferiore ai 250 mila euro; per questo, lapresenza fisica sul territorio risulta essere determinante per l’implementazione distrategie mirate di pubblicizzazione e assistenza ai potenziali compratori.
Secondo elemento importante è la valorizzazione della garanzia ipotecaria: fa da propellente al mercato delle aste, soprattutto tramite la sinergia tra società specializzate e soggetti attivi nella gestione del credito. Secondo Olivieri, considerare le attività collaterali alla gestione del credito come attività stand alone non massimizza il valore immobiliare e causa inefficienze informative e operative.
Attività ancora in crescita per via dei tassi e dell’inflazione
In altre parole, stiamo assistendo a un’istituzionalizzazione nel mercato delle aste, tra strategie più complesse dei creditori, maggiore attenzione del mercato immobiliare al canale delle aste e un’elevata differenziazione delle performance sulla base delle strategie adottate. Un quadro che, secondo l’AD di RES, lascia prevedere la prosecuzione del trend.
Per questo nei prossimi 12/18 mesi sarà cruciale essersi ben posizionati per soddisfare le nuove esigenze del mercato, che l’esperto si aspetta relativamente volatile di riflesso alle dinamiche dei tassi di interesse e alla tendenza della domanda aggregata a causa dell’aumento dell’inflazione.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
