Donne sempre più protagoniste del mercato immobiliare
11 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Hanno stipulato soprattutto mutui prima casa
Nel 2021, il 27,6% delle compravendite è stato realizzato proprio da donne. Secondo i dati Tecnocasa, dell'ultima analisi diffusa per la Giornata internazionale dei diritti della donna, l'anno scorso, il 38,5% delle transazioni sono state effettuate da uomini e il 33,9% da coppie.
Donne protagoniste anche del mercato dei mutui: il 46% dei mutuatari era donna, nel 2021, e ha stipulato soprattutto mutui prima casa.
Stabilità lavorativa prima di tutto
Nel 2021, secondo Tecnocasa, le donne che hanno comprato casa, avevano stabilità lavorativa e reddito certo tale da garantire il rimborso delle rate del mutuo: non a caso, a investire sono state donne con lavoro dipendente,meno sono state le libere professioniste.
Le donne comprano l'abitazione principale
Le donne comprano casa, prima di tutto, per avere l'abitazione principale: lo dimostra il dato percentuale del 76,4%. Più bassa è la percentuale di donne che conducono compravendite per case vacanza (6,4%): migliore, invece, secondo Tencocasa, la percentuale delle donne che acquistano per investimento (17,2%), in crescita rispetto al 2020.
Mutui, il 46% dei clienti è donna
Dal punto di vista dei mutui, secondo i dati Kìron ed Epicas (del gruppo Tecnocasa), il 46% dei clienti nel 2021 era una donna che, nell’80% dei casi è arrivata alla fase finale, ossia ha stipulato un mutuo con un uomo; solo l’1% lo ha stipulato con un’altra donna.
Il 19% dei mutui, è stato stipulato da donne single. Ancora: il 92,6% dei mutui stipulati da donne è stato finalizzato all’acquisto della prima casa, il 2,1% è per la seconda, il resto per altre finalità.
Alle donne piace il bilocale
Il bilocale è il taglio più gettonato dalle donne single: il 39%, almeno, la pensa così. Se, invece, parliamo di appartamenti nuovi da acquistare in coppia, la scelta delle donne ricade sul trilocale, con cantina e balcone: le più giovani guardano anche ad appartamenti a piani alti senza ascensore.
Soprattutto dopo il lockdown, la presenza di terrazzi, balconi o giardini è un aspetto indispensabile nell'acquisto di una casa, anche da parte delle donne. Un altro aspetto particolarmente gradito alle donne nell'acquisto delle case è la sicurezza: per questo puntano a zone non isolate, in quartieri ben collegati col centro.
Tecnocasa, le acquirenti sono donne giovani
Secondo Tecnocasa, nel 2021 il 74% delle acquirenti donne aveva un’età compresa tra 18 e 54 anni. Più in dettaglio, sono il 26% le donne che hanno comprato casa tra 18 e 34 anni, il 24,3% sono di età compresa tra 45 e 54 anni, il 23,7% hanno tra 35 e 44 anni. In fondo alla classifica, ecco le acquirenti tra 55 e 64 anni (16,6% del totale) e le over 65, che rappresentano solo il 9,5% del totale.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
