logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Direttiva case green: a quando il recepimento in Italia?

29 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Si va a gennaio 2026

È stata approvata dal parlamento europeo e dall'Ecofin ed è entrata in vigore il 28 maggio, venti giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Parliamo della direttiva europea sulle case green di cui ci si chiede quando sia previsto il recepimento in Italia. Un passo importante non solo dal punto di vista del patrimonio immobiliare di casa nostra ma anche, soprattutto diremmo, del riflesso che potrà avere sul settore dei mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quando recepirà la direttiva l'Italia?

Partiamo dal disegno di legge di delegazione europea per il 2024, esaminato nel Consiglio dei ministri di venerdì 24 maggio: esso, di fatto, stabilisce che i principi della Epbd, ossia della Energy performance of buildings directive, la direttiva sulla prestazione energetica degli edifici, vengano integrati nel nostro sistema di norme.

Ebbene tanto per cominciare, per recepire la direttiva delle case green, gli Stati membri hanno tempo 24 mesi. Nel caso dell'Italia, il governo dovrà adottare il decreto legislativo almeno 4 mesi prima del termine di recepimento indicato nella direttiva, che è il 29 maggio 2026: di conseguenza, la direttiva dovrà essere attivata entro gennaio 2026.

Emissioni zero entro il 2050

Per tutto il 2025, dunque, l’Italia dovrà lavorare in modo da predisporre il piano di rinnovamento degli edifici: un piano che dovrà avere come obiettivo le emissioni zero entro il 2050, prevedendo passaggi obbligatori stabiliti dalla direttiva. Il piano di ristrutturazione, poi, dovrà essere approvato entro il 2026.

Le previsioni del provvedimento

Per quanto riguarda gli edifici residenziali non di nuova costruzione, gli Stati membri dell'Ue dovranno adottare misure atte a garantire la riduzione di almeno il 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035 dell’energia primaria media utilizzata. Ancora: dal 2030 i nuovi edifici residenziali dovranno essere a zero emissioni.

Per quanto concerne gli edifici non residenziali, gli Stati membri dovranno ristrutturare entro il 2030 il 16% degli immobili con le peggiori prestazioni e entro il 2033 il 26% di essi, introducendo requisiti minimi nazionali di prestazione energetica da rispettare per tutto il settore dell’edilizia. Dal 2028, invece, dovranno essere a zero emissioni.

Rinnovamento degli edifici: 55% di risparmio energetico

Secondo l’Energy performance of buildings directive, almeno il 55% dei risparmi energetici deve essere realizzato tramite il rinnovamento degli edifici meno performanti. Proprio su questo aspetto si è aperto il dibattito sui costi: secondo le ultime stime di Deloitte, infatti, il conto sarebbe salato, compreso tra 800 e 1.000 miliardi di euro, se si vuole ridurre di almeno il 20% i consumi di energia entro il 2035.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.