Mutui green, nuovo interesse in Europa
29 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Nonostante il crescente interesse da parte degli Italiani per le nuove tecnologie che possono garantire un risparmio energetico, il mercato dei finanziamenti green, sia quello dei prestiti, sia quello dei mutui ristrutturazione, non è ancora del tutto decollato. Uno scenario che sta spingendo lo stesso settore bancario, a livello sia italiano, sia europeo a introdurre alcuni cambiamenti per attuare quella che già viene definita come la rivoluzione verde del “mercato casa”.
In Europa in particolare, nelle sede competenti si sta già lavorando per sostenere l’erogazione dei mutui dedicati agli immobili ad alto risparmio energetico che potrebbero favorire non solo lo sviluppo del settore edilizio, ma anche la ripresa delle compravendite: in particolare si propone un alleggerimento dei vincoli di capitale delle banche per poter erogare questi specifici finanziamenti. Detto in altri termini, si sta cercando di ridurre la quota di capitale che tutti le banche devono obbligatoriamente accantonare per far fronte ai rischi in misura proporzionale al tipo di impieghi.
A dare notizia di questo dibattito in corso è stata la Federazione Ipotecaria Europea e l’Associazione delle banche italiane nel corso dell’evento“Mutui ed efficienza energetica”.
Un’iniziativa che si muove in questa direzione, e che potrebbe contribuire nel nostro Paese alla ristrutturazione di molti edifici costruiti nel dopoguerra, è rappresentata dall’ “EeMAP” (Energy efficient Mortgages Action Plan), che vede il sostegno di più soggetti tra cui la stessa Federazione Ipotecaria Europea e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il progetto, che ha ricevuto i fondi del programma Ue Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione, intende creare condizioni finanziarie più favorevoli per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare europeo. Tra i punti chiave dell’iniziativa, che intende fornire una cornice di norme standardizzate, la creazione di un passaporto energetico edilizio in grado di registrare la “storia” energetica degli immobili riportando i miglioramenti realizzati nel corso del tempo e i dati sulle prestazioni energetiche.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
