logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Con la pandemia alle spalle, addio alla “fuga dalla città”

23 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Calano le domande per i comuni con meno 5mila abitanti

A quattro anni dallo scoppio della pandemia da Covid che aveva portato molti abitanti delle grandi città a immaginare una fuga verso luoghi immersi nella natura, è possibile affermare che il grande esodo verso le aree rurali, borghi dimenticati, località di mare o montagna non c’è mai stato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A tirare le somme di un fenomeno solo temporaneo è un’indagine dell’Ufficio Studi del sito di intermediazione immobiliare Idealista.it.

Piccoli comuni: dalla pandemia a oggi domanda in calo

Durante la pandemia le limitazioni forzate alla mobilità da un lato e il ricorso al telelavoro dall’altro, aveva acceso in molte famiglie italiane il desiderio di una maggiore vicinanza alla natura e di case più grandi, dotate di spazi all’aperto come terrazzi e giardini. L’interesse per gli immobili situati in contesti rurali e piccoli centri aveva raggiunto il suo picco, secondo Idealista nel terzo trimestre del 2020, rappresentando il 10,3% dei contatti per abitazioni in comuni con meno di 5.000 abitanti rispetto al totale delle richieste degli utenti.

Tuttavia, tre anni dopo, nel quarto trimestre del 2023, i dati indicano un calo del desiderio di trasferirsi verso queste zone, con la domanda relativa alle abitazioni in comuni sotto i 5.000 abitanti scesa all’8,2%. Questo valore è inferiore persino al 9,1% registrato nel primo trimestre del 2020, prima dell'inizio della pandemia.

Rovigo e Avellino tra le eccezioni al calo

Questa tendenza alla contrazione coinvolge tre quarti delle province italiane, con cali significativi dei contatti riguardanti i piccoli comuni. Per esempio, nella provincia di Isernia, il calo è stato del 20,3%, passando dal 70,9% al 50,6% dei contatti. Altri esempi includono Alessandria (dal 44% al 28,7%), Biella (dal 51,3% al 36,5%), Asti (dal 41,1% al 26,5%), L’Aquila (dal 49,8% al 37,2%), Novara (dal 33% al 21,5%) e Trento (dal 46,5% al 35,8%).

Solamente alcune province hanno registrato un aumento dei contatti nei piccoli comuni, come Rovigo (dal 19,1% al 25,7%), Nuoro (dal 31,5% al 36,5%), Avellino (dal 33% al 37,3%), Cremona (dal 27,1% al 30,2%) e Padova (dal 3,6% al 6,6%).

Cala la domanda per i centri vicini alle grandi città

Roma, Venezia e Firenze hanno mantenuto un peso dei contatti marginale e invariato dall'estate del 2020, rispettivamente all'0,7% e all'0,8%. In provincia di Milano, i contatti nei comuni con meno di 5.000 abitanti rappresentano l'1,2% del totale, in lieve aumento rispetto all'1,1% ipotizzato nell'estate del 2020, mentre a Napoli si è passati dall'0,6% di allora all'0,5% attuale.

L’interesse delle famiglie a vivere in queste aree sembra essere regredito persino rispetto ai livelli pre-pandemici, poiché in 77 delle 105 province monitorate il peso dei contatti nei comuni con meno di 5.000 abitanti nei mesi precedenti l’inizio del lockdown è stato superiore a quello attuale.

In questo caso differenza maggiore si registra a Benevento, che nell’inverno 2020 registrava il 50,1% dei contatti nei piccoli centri, mentre ora si attesta al 29,1%. Seguono Asti (con il 42,7% nel 2020 e il 26,5% attuale), Campobasso (37,5% prima della pandemia e 24,5% attuale). Potenza (33,5% prima del covid e 22% attuale) e Cuneo (55,3% prima della pandemia e 44,7% attuale).

A Roma, nel primo trimestre del 2020 i piccoli comuni rappresentavano l’1,1% dei contatti, mentre attualmente rappresentano lo 0,7%. Invariata Milano rispetto al trimestre pre-pandemico, con contatti fermi all’1,1%.

Tengono i piccoli centri a misura d’uomo

All’opposto, l’interesse per le case nei piccoli centri è cresciuto in 23 zone forse anche per la possibilità di acquistare a parità di importo, e quindi di mutuo prima casa, case più grandi rispetto ai grandi centri più vicini.

Le province con il maggiore incremento sono Belluno (dal 50,1% nel 2020 al 56,4% attuale), Vercelli (dal 38,4% al 42,1% attuale) e Bolzano (dal 21% all’24,3% attuale). Nel resto delle aree gli incrementi vanno dal 2,7% di Lodi (dal 41% al 43,7%) allo 0,1% di Firenze (dallo 0,7% al 0,8%) e Napoli (dallo 0,4% allo 0,5% attuale).

La distribuzione geografica e demografica di ciascuna provincia influisce sulla percentuale di contatti nei piccoli comuni. Ad esempio, in province come Aosta, Sondrio e Verbano-Cusio-Ossola, i contatti nei piccoli centri hanno un peso maggiore rispetto al totale provinciale, rappresentando rispettivamente l'85,9%, il 73,5% e il 59,4%. Al contrario, a Trieste, rappresentano solo lo 0,1% del totale, seguita da Bari (0,2%), Napoli (0,5%), Roma e Venezia (entrambe allo 0,7%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.