Compravendite giù, ma il nuovo regge
14 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Aumentano i prezzi (+3,9%)
Le compravendite calano, i prezzi no. Arrivano segnali contrastanti dal mercato immobiliare residenziale. Nel 2023, nelle otto principali città metropolitane le operazioni di acquisto sono diminuite del 14,2% rispetto all’anno precedente. Lo afferma un’analisi di Abitare Co.
Non è poi così male
Il forte calo rispetto al 2022 va soppesato. È frutto, infatti, di un confronto con un anno record. Il divario rispetto al 2019 (ultimo anno prima del Covid) si riduce del 5,7%. Già dalla fine del terzo trimestre 2023, inoltre, si è registrato un miglioramento del trend delle vendite rispetto alla prima parte dell’anno, nonostante tassi dei mutui consistenti.
L’altro segnale positivo arriva dalle nuove costruzioni, che hanno retto meglio rispetto all’usato, segnando un calo più contenuto sul 2022 (-4,6%) e rimanendo in linea con i dati pre-Covid.
Nuove abitazioni: il confronto
Per quanto riguarda le compravendite di nuove abitazioni nel 2023 nelle otto città metropolitane, il calo più marcato è stato registrato a Genova e Roma (entrambe -6,2%). Seguono Bologna (-5,8%), Torino (-4,9%), Milano (-4,5%), Napoli (-3,9%) e Palermo (-3,3%). Anche Firenze ha chiuso con il segno negativo, ma con un valore molto più contenuto (-1,8%).
I prezzi
Se le compravendite sono calate, i prezzi sono aumentati del 3,9%, raggiungendo un valore medio generale di 4.919 euro al mq. Permangono però ampie differenze tra zone centrali (7.150 euro al mq.), semicentrali (4.625 euro al mq.) e periferiche (3.144 euro al mq.).
Milano (che tocca i 7.100 euro al mq) e Firenze, rispettivamente con +7,7% e +5,9%, sono le città più dinamiche. A Bologna, invece, i prezzi sono cresciuti solo dello 0,6%.
Roma non riesce a stare al passo con il capoluogo lombardo: il valore medio di vendita nella Capitale si ferma a 6.400 euro al mq. Fra le due città più popolose d’Italia e le altre città analizzate il gap è molto ampio. A Firenze il prezzo medio è di 5.400 euro al mq, a Torino di 4.500 euro al mq, a Genova di 4.450 euro al mq, a Bologna di 4.400 euro al mq, a Napoli di 4.100 euro al mq. La più “economica” è Palermo con i suoi 3.000 euro al mq.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
