Compratori a caccia di aste giudiziarie
27 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Record nel primo quadrimestre del 2022
Le aste giudiziarie sono sempre più “gettonate” tra i cacciatori di immobili e di mutui prima casa. Secondo l’Osservatorio di Cherry Brick, nel primo quadrimestre 2022, in Italia sono stati venduti tramite asta giudiziaria quasi 69.000 immobili: parliamo del 13% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Il valore complessivo dell’offerta minima di partenza è stato pari a 11,5 miliardi di euro.
Asta giudiziaria per il 58% degli immobili residenziali
Tra gennaio e aprile di quest’anno sono andati all'asta quasi il 58% immobili residenziali e il 19% di tipo commerciale: solo il 3% appartiene al tipo industriale. A livello regionale in Lombardia si è concentrato il 14% degli immobili all'asta, pari a 9.640 unità, seguita da Sicilia (7.923 unità) e dal Lazio (7.136).
Roma prima per numero di immobili all’asta
Sono ben 1.547, il triplo rispetto a Palermo che si è piazzata seconda con 550 case all'asta, e quattro volte Milano che, con 434 aste, si posiziona quinta. Sempre Roma è la prima città in Italia per numero di immobili oggetto di nuovo avviso d’asta: sono ben 1.580, il 250% in più rispetto alla seconda città, che è Napoli con 632 avvisi, e più del 300% in più di Milano, che mostra 456 avvisi.
Tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022 sono stati pubblicati nel Portale vendite pubbliche nuovi avvisi d’asta per oltre 72.000 lotti, il 58% dei quali sono immobili residenziali. Il 14% degli immobili è in Lombardia, il 12% in Sicilia e circa il 10% nel Lazio.
Quanto valgono le aste?
La base d’asta media nel primo quadrimestre 2022 si è attestata a 166.000 euro: per gli immobili residenziali il valore è pari a 141.000 euro. Per quanto concerne i lotti dal valore più alto, questi sono localizzati nel Lazio dove il valore minimo si è attestato a 277.000 euro. Seguono, Sardegna (228.000 euro) e Trentino-Alto Adige (213.000 euro).
Base d’asta superiore alla media per gli immobili in Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Basilicata, Campania e Umbria; le case col minor valore d'incanto sono in Molise (120.000 euro), Calabria (106.000 euro) e Piemonte (97.000 euro).
La Capitale svetta per valore di partenza più alto
Roma mostra un valore di partenza degli incanti a 740.000 euro, seguita da Sassari con 590.000 euro e Milano con 320.000 euro. Più in dettaglio, nei comuni con più di 500.000 abitanti la base di prezzo dei lotti è pari a 260.000 euro, in quelli tra 250.000 e 500.000 abitanti ammonta a 180.000 euro, mentre nelle città che hanno tra 100.000 e 250.000 abitanti, è di 222.000 euro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
