Case vacanza, vendite in salita e prezzi in discesa
4 ago 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Pubblicato il 4 August 2015
Se i prezzi scendono meglio approfittarne. E non solo per le prime case, ma anche e soprattutto per comprare una casa al mare o in montagna e andarci in vacanza. Secondo l’ultimo l’Osservatorio immobiliare turistico della Fimaa Confcommercio, elaborato in collaborazione con Nomisma, molti italiani avrebbero deciso per l’estate in corso di tornare a spendere per la seconda casa da destinare allo svago e al relax. In un clima generalizzato di riduzione dei prezzi si moltiplicano infatti le opportunità, sia al mare che in montagna.
Rispetto allo scorso anno è quasi raddoppiata la percentuale di famiglie interessate all’acquisto di un’abitazione nel corso del 2015: si passa dal 6,6% al 12,2%.
Secondo l’analisi, condotta su 185 località di mare e 100 di montagna e lago, sono complessivamente aumentate del 3,2% le compravendite di seconde case, trainate in particolar modo dalle località marine, che hanno fatto segnare un aumento pari al 4,6%.
Un aumento che ha beneficiato della riduzione dei costi per chi acquista: il prezzo medio per un'abitazione turistica in Italia nel 2015 si aggira intorno ai 2.360 euro al mq con un calo medio del 5% annuo.
A livello territoriale è il Sud a registrare una diminuzione più marcata: secondo il report le regioni dove si è registrato il calo maggiore sono l'Abruzzo (9%) e la Calabria (7,5%), seguite da Basilicata, Marche e Molise, che registrano una contrazione del 6%. La maggioranza delle regioni (9 su 20) ha fatto segnare una diminuzione dei prezzi in linea con quello medio nazionale e pari al 5%.
Nelle località marine, il calo maggiore dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nel 2015 si registra in Abruzzo (9,7%), mentre tra le località di montagna o di lago la contrazione maggiore si registra in Calabria (9,5%).
Santa Margherita Ligure, in provincia di Genova, si conferma in cima alla classifica dei prezzi massimi di compravendita di appartamenti nuovi o di fascia alta con 14.500 euro al mq. A seguire Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, con 14mila euro al mq e Capri con 13.500 euro. Tra le più rinomate località montane italiane, le più care sono nell’ordine Madonna di Campiglio con 12.700 euro al mq, Courmayeur con 11.400 euro e Cortina D'Ampezzo con 11.000.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
