Come sono cambiati affitti e prezzi delle case dal 2010 a oggi?
17 ott 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Grandi differenze tra gli Stati dell'UE
Continuano a crescere i prezzi di case e affitti nell'Unione europea. Nel terzo trimestre 2022, comprare un immobile è costato il 9,9% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Più blando l'incremento dei canoni (+1,7%). Ma se allarghiamo lo sguardo, come sono cambiati i prezzi dal 2010 a oggi? La risposta arriva dall'Eurostat.
L'andamento dei prezzi
Il mercato – fiaccato anche dall'allora fresca crisi dei mutui subprime - ha accusato un forte calo tra il secondo trimestre del 2011 e il primo trimestre del 2013. È seguita una fase di stabilità, durata fino al 2014.
Dal 2015 in poi, i prezzi delle case hanno iniziato a correre. Risultato: rispetto al 2010, oggi gli affitti sono più cari del 18% e le case del 48%. Si tratta però di medie che appiattiscono le grandi differenze tra gli Stati membri.
La classifica
In alcuni Paesi, soprattutto in Europa orientale, si è assistito a un vero e proprio balzo immobiliare, con un conseguente sviluppo del mercato dei mutui. L'Estonia, in particolare, rappresenta una doppia anomalia. L'aumento dei prezzi d'acquisto è triplicato (+196%), accompagnato da un incremento addirittura superiore dei canoni (+214%).
Comprare è diventato molto più oneroso anche in Ungheria (+168%), Lussemburgo (+135%), Lettonia (+131%), Lituania (+130%), Repubblica Ceca (+130%) e Austria (+121%), ma è insolito che gli affitti siano lievitati con un ritmo altrettanto rapido o addirittura superiore. L'unico caso paragonabile è quello della Lituania, con canoni in crescita del 139%.
Affitti e acquisti in Italia
All'altro capo della classifica si trovano i Paesi che hanno registrato aumenti molto più contenuti e, in alcuni casi, una riduzione dei prezzi. Ed è in questo gruppo che troviamo l'Italia: l'esborso medio per comprare una casa è diminuito dell'8%. Solo Grecia (con un severo -23%) e Cipro (-6%) hanno registrato una flessione.
Gli affitti italiani sono invece aumentati, seppur di poco. I soli Paesi a registrare, anche in questo caso, una frenata sono Grecia (-24%) e Cipro (-0,2%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
