Climate change: quale effetto sui prezzi delle case
20 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Il valore degli immobili risente gli effetti del cambiamento climatico
In un futuro non troppo lontano alluvioni e temperature superiori alle medie stagionali potranno influenzare il valore di mercato della casa in cui abitiamo. Negli Stati Uniti già da tempo si sta cercando di valutare l’impatto climatico sui prezzi delle case mentre nel nostro Paese la discussione sembra aver investito, almeno per il momento, solo gli addetti ai lavori del settore immobiliare. Secondo una recente indagine del quotidiano il Sole24Ore negli Usa vi sarebbero già piattaforme regolate da algoritmi in grado di tradurre alcune caratteristiche del cambiamento climatico in corso in una variazione dei prezzi degli immobili. Ad esempio, la società Four Twenty Seven, che ha analizzato l’esposizione di 20.816 spazi commerciali e 16.188 uffici di una serie di città europee, ha collocato “Venezia e Milano, rispettivamente, al 5° e 6° posto sul rischio alluvioni e al 10° posto Torino”.
Il tema tuttavia, secondo gli esperti non potrà essere ignorato ancora per lungo tempo nel nostro Paese che per sua natura dispone sia di molti chilometri di costa, sia di zone montuose. In pratica, chi si prepara ad acquistare casa, con o senza ricorso ad un mutuo prima casa e in particolare a scopo di investimento, dovrà sempre più tener conto non solo della posizione geografica, della presenza o meno di servizi di trasporto o di flussi turistici, ma anche della sostenibilità dei prezzi compatibilmente con le condizioni climatiche. Detto in altri termini: quanto a lungo potranno reggere sul mercato prezzi elevati in zone turistiche di montagna a fronte di nevicate sempre meno frequenti anche durante l’inverno?
Per ora però mancano ancora studi in grado di far emergere questa correlazione tra climate change e valori immobiliari e i pochi dati a disposizione non consentono di fare analisi accurate lungo tutta la Penisola. Mentre ad esempio alcune valutazioni sono già state effettuate per città storicamente esposte ai rischi di alluvione, tra cui Venezia, per altre realtà, tra cui quelle situate lungo il corso di fiumi o laghi, mancano ancora stime in grado di fornire indicatori validi in grado di misurare l’impatto di un’esondazione sulla definizione dei prezzi al mq degli immobili.
Per ora infatti il dibattito legato al cambiamento climatico sembra essere confluito nel tema più generale relativo alla misurazione dell’impatto energetico degli immobili, alla loro ristrutturazione, anche attraverso mutui su misura, e alla loro certificazione.
Ma come riportato dal quotidiano economico, le conseguenze del cambiamento climatico dovranno essere sempre più tenute in considerazione anche sul fronte delle politiche economiche del Paese: “nella Relazione sullo Stato della Green economy”, come evidenziato da Massimo Tavoni, docente di Economia dei Cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, “si stima che i cambiamenti climatici, dal 2050, potranno portare a una perdita di Pil 7 volte superiore a quelle prevista in studi precedenti, allargando la disuguaglianza Nord-Sud del 16% nel 2050 e del 61% nel 2080”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
